Abitazione principale
È l’immobile in cui il contribuente ha registrato la sua residenza e vive abitualmente, da solo o con il suo nucleo familiare.
È l’immobile in cui il contribuente ha registrato la sua residenza e vive abitualmente, da solo o con il suo nucleo familiare.
Se sei tenuto al pagamento dell’IRPEF (imposta sul reddito) relativa ad un determinato anno fiscale, oltre all'imposta dovrai versare anche un acconto per l'anno successivo.
Le addizionali comunali e regionali sono imposte sul reddito da versare ai Comuni e alle Regioni.
È tenuto a pagarle chi è residente in Italia (o all'estero, ma percepisce redditi nel territorio italiano) e non è esonerato dal pagamento dell'IRPEF nell'anno di riferimento.
L’Agenzia delle Entrate è l'ente pubblico che gestisce la riscossione dei tributi (tasse e imposte), gli accertamenti e i controlli fiscali in Italia.
È un bonus che spetta ai lavoratori dipendenti e ai titolari di alcuni redditi assimilati ad essi, come:
I CAF (Centri di Assistenza Fiscale) sono organizzazioni che aiutano i lavoratori dipendenti, i pensionati e i datori di lavoro a rispettare una serie di obblighi relativi a fisco e tassazione, come la compilazione e l'invio dei modelli 730 per la dichiarazione dei redditi.
La cassa integrazione guadagni (CIG) e la mobilità sono aiuti economici che garantiscono un reddito ai lavoratori quando in azienda subentrano delle difficoltà che possono ridurre
o addirittura far venire meno la retribuzione.
Il catasto dei fabbricati è quella sezione del Catasto (la quarta, per la precisione) in cui sono registrate tutte le costruzioni urbane e rurali esistenti sul territorio dello Stato.
Il Catasto Terreni è una sezione del Catasto nel quale sono registrati tutti i dati relativi a terreni agricoli, fabbricati rurali al loro servizio, strade pubbliche, terreni incolti, e acque esenti da estimo.