Caricamento in corso

Bonus affitto giovani

Quali sono le novità più importanti per la Dichiarazione dei Redditi 2022 da compilare nel 2023? Anche quest’anno ci sono alcune novità riguardo alla Dichiarazione dei Redditi. Una delle più rilevanti è di sicuro il Bonus Affitto per i giovani under 31.
Fai il controllo fiscale ora!

Bonus affitto ai giovani potenziato

La legge di bilancio 2022 ha previsto un potenziamento della detrazione che spetta ai giovani inquilini che stipulano un contratto di locazione e stabiliscono la residenza nell’immobile affittato. L’agevolazione riguarda i giovani:

  • di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti (in precedenza spettava fino ai 30 anni)
  • con un reddito complessivo annuo non superiore a 15.493,71 €

Dal 1° gennaio 2022, la detrazione spetta:

  • per i primi 4 anni del contratto di affitto (fino al 31 dicembre 2021 gli anni erano 3)
  • a condizione che l’abitazione affittata sia diversa dall’abitazione principale dei genitori
  • anche se l’affitto riguarda una porzione dell’immobile, ad esempio una stanza
  • l’immobile per cui spetta l’agevolazione deve essere adibito a residenza (la versione precedente prevedeva che l’immobile fosse adibito ad “abitazione principale” dello stesso)

L’importo della detrazione IRPEF spettante, dal 1° gennaio 2022, è pari a:

  • minimo 991,60 €
  • oppure se superiore, pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di 2.000 di detrazione

Ad esempio, in caso di contratto con canone annuo stabilito a 12.000 € (1.000 euro al mese), si ha diritto alla detrazione massima di 2.000 €, in quanto il 20 per cento di 12.000 € (pari a 2.400 €) supera l’importo massimo riconoscibile come detrazione; invece, per un canone annuo di 4.200 € (350 euro al mese), il bonus spetta nella misura minima di 991,60 €, poiché il 20 per cento di 4.200 € (pari a 840 €) è inferiore all’importo minimo riconoscibile.

La detrazione è rapportata al periodo dell’anno in cui l’immobile è affittato, quindi se l’affitto dura metà anno, la detrazione spetterà per metà.

Occhio ai casi in cui non spetta!

La detrazione per canoni di affitto può essere richiesta dai giovani per tutti i tipi di immobili, ad esclusione di:

  • immobili di lusso, cioè quelli in categoria catastale A/1, A/8 e A/9;
  • alloggi di edilizia residenziale pubblica, sui quali si applica la relativa normativa vigente, statale o regionale;
  • alloggi finalizzati a scopi turistici.

Come ottenerlo

Non c’è nessuno sconto sull’affitto che si paga ogni mese: il vantaggio fiscale viene semplicemente offerto come detrazione IRPEF da far valere attraverso la dichiarazione dei redditi. Dovrai dunque fornire la documentazione di supporto al momento di fare la dichiarazione per poter avere diritto allo sconto sulle imposte dovute per l’anno di riferimento.

Andrea
da Andrea
pubblicato il: 07.02.2023
aggiornato il: 13.02.2023

La scadenza per presentare il 730 è il 2 Ottobre

Fai tutto in 10 minuti con un esperto fiscale sempre al tuo fianco. Massimo rimborso, senza errori.

Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59