Bonus Casa 2021: Cos'è, Proroga e Novità nella Legge di Bilancio
Temi di non riuscire a beneficiare di uno dei tanti Bonus Casa attivi per il 2020? Nessun timore! Grazie alla proroga prevista dal disegno della Legge di Bilancio 2021, hai tempo fino al 31 dicembre 2021 per usufruire del Bonus Facciate, del Bonus Ristrutturazioni, dell’Ecobonus, del Bonus Mobili o del Bonus Verde.
Bonus Casa proroga 2021: c’è ancora tempo per richiederli!
Buone notizie per chi deve ristrutturare casa, procedere con il rifacimento della facciata o con il miglioramento dell’efficienza e della classe energetica della propria abitazione. I principali Bonus Casa sono stati prorogati a tutto il 2021. Tra questi, ricordiamo i principali: l’ecobonus per la riqualificazione energetica delle singole unità immobiliari, il bonus facciate al 90%, la detrazione IRPEF maggiorata al 50% per le ristrutturazioni edilizie, il bonus mobili e il bonus verde.
Vediamo nel dettaglio il tema dei bonus casa proroga 2021 e le informazioni principali da considerare nella valutazione dell’avvio del lavori.
Quali sono i bonus casa presenti nella Legge di Bilancio 2021?
In attesa del testo definitivo e della relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il disegno di Legge di Bilancio 2021 è stato presentato attraverso un DPB (Documento Programmatico di Bilancio) alla Commissione Europea. Tutti presenti all’appello, dunque, anche se resta in dubbio il rinnovo al 2023 del Superbonus. Le proroghe sono previste fino al 31 dicembre 2021 e riguardano il Bonus Ristrutturazioni, l’Ecobonus, il Bonus Facciate, il Bonus Mobili e il Bonus Verde.
Bonus Ristrutturazioni: confermata la proroga al 2021
Per chi ha avviato o ha in programma interventi di recupero edilizio, il Bonus Ristrutturazioni o Bonus Casa, consente di beneficiare della detrazione IRPEF al 50%. Questo significa che è possibile portare in Detrazione le spese sostenute e ricevere il 50% dell’importo totale speso.
NOTA BENE: l’importo totale portato in Detrazione non può essere superiore ai 96.000 euro per ogni abitazione.
Hai quindi tempo fino al 31 dicembre 2021 per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni!
Ecobonus: sei ancora in tempo per procedere con la riqualificazione energetica
L’Ecobonus consiste in una Detrazione Fiscale concessa in caso di interventi volti ad aumentare la classe energetica dell’immobile, favorendo così la riqualificazione energetica degli edifici. Nello specifico, le aliquote previste per il 2020 e confermate anche per il 2021 sono:
- 50% per interventi su schermature solari, infissi e biomassa;
- 65% per tutte le altre tipologie di intervento.
NOTA BENE: in caso di interventi sulle parti comuni di condomini, l’aliquota da portare in Detrazione sale rispettivamente al 70 e 75%
Come si può beneficiare dell'Ecobonus?
Per beneficiare dell’Ecobonus è, dunque, necessario che gli interventi sull’immobile riguardino:
- il miglioramento dell’isolamento termico dello stabile; ne sono un esempio le operazioni di coibentazione di pavimenti e finestre;
- la riduzione del fabbisogno energetico per le operazioni di riscaldamento; ne sono un esempio l’installazione dei pannelli solari o il cambio dei climatizzatori invernali.
Esempi di interventi per i quali si ha diritto alla detrazione fiscale legata all’Ecobonus |
---|
1. Acquisto di climatizzatori invernali a condensazione o di impianti di climatizzazione invernale con generatore di calore alimentato da biomasse combustibili |
2. Sostituzione di generatori d’aria calda a favore di apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore con caldaia a condensazione |
3. Acquisto e installazione di schermature solari |
4. Acquisto e installazione di dispositivi smart per il controllo a distanza dell’impianto di riscaldamento o climatizzazione della casa |
Bonus Facciate: scadenza prorogata al 31 dicembre 2021
Il Bonus Facciate consente di beneficiare di una Detrazione pari al 90% sui lavori di restauro o recupero delle facciate esterne di un immobile. Non sono previsti in questi casi tetti massimi di spesa.
Si tratta di un provvedimento introdotto con la Legge di Bilancio 2020, ed è anch’esso prorogato a tutto il 2021.
Bonus Mobili: il vantaggio di ristrutturare e arredare casa
A seguito di operazioni di ristrutturazione della propria abitazione, è possibile accedere al Bonus Mobili per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Questo Bonus dà diritto a una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute, ma, ricordiamo, solo a seguito della ristrutturazione dell’immobile.
Anche in questo caso, è possibile beneficiare del suddetto incentivo fino al 31 dicembre 2021.
ATTENZIONE: i grandi elettrodomestici devono essere di classe pari o superiore ad A per forni o lavasciuga, ad A+ per tutti gli altri grandi elettrodomestici.
Bonus verde: vantaggi fino a fine 2021
Nell’elenco dei bonus casa prorogati a tutto il 2021, c’è anche il Bonus Verde. Si tratta della Detrazione pari al 36% delle spese sostenute per interventi di giardini pensili, coperture a verde e sistemazione a verde. La massima Spesa Detraibile è pari a 5.000 euro, per un importo di detrazione totale pari a 1.800 euro.