Caricamento in corso

Bonus Renzi 2021 e Trattamento Integrativo: Requisiti e Novità

Sergio
2. Marzo 2022

Dal primo luglio 2020, il Bonus Renzi è stato sostituito dal Trattamento Integrativo, una misura rivolta ai lavoratori dipendenti con un reddito fiscale lordo fino a 28.000 euro.

Bonus Renzi 2021: cosa sapere e come comportarsi

Per diversi anni si è sentito parlare di Bonus Renzi o Bonus 80 euro. Dal 1° luglio 2020, il suddetto bonus è stato annullato e sostituito dal Trattamento Integrativo. Ad attuare tale provvedimento è stata la Legge n. 21 del 2 aprile 2020. Cosa è cambiato per i lavoratori? Questo provvedimento porta nelle tasche di alcuni lavoratori fino a 600 euro in più per il 2020 e fino a 1200 euro in più per il 2021. Ti spieghiamo tutti i dettagli.

Cosa cambia con il trattamento Integrativo?

Il Trattamento Integrativo, a differenza del Bonus Renzi, prevedere un aumento massimo pari a 100 euro ( e non 80 euro) nella busta paga di alcuni lavoratori dipendenti. Per permettere di beneficiare del bonus, anche la soglia massima del reddito fiscale lordo dei lavoratori è stata innalzata, passando da 26.600 euro a 28.000 euro lordi.

Questo significa che a partire dallo stipendio del mese di luglio 2020, i lavoratori dipendenti beneficiari del Bonus Renzi, hanno ricevuto in busta paga 100 euro e non 80 euro.

In questo modo, oltre all’incremento del guadagno in busta paga (fino a 20 euro in più al mese), anche la platea dei lavoratori aventi diritto si è allargata.

Consulta questo articolo se vuoi sapere di più sull’IRPEF e sul calcolo delle imposte sul reddito per il 2021.

Quali sono i requisiti per beneficiare del Trattamento Integrativo?

Come già detto, i soggetti destinatari corrispondono agli attuali beneficiari del Bonus Renzi. Ad essi si aggiungono anche i lavoratori dipendenti che oltre ai requisiti sotto elencati, hanno un reddito lordo fino a 28.000 euro annui.

Requisiti:

  1. redditi da lavoro dipendente
  2. redditi assimilati, come per esempio:
  • attività svolta come collaborazione coordinata e continuativa (contratto CO.CO.CO);
  • compensi percepiti in qualità di lavoratori soci delle cooperative;
  • somme di denaro a titolo di borsa di studio o assegno, sussidi per lo studio o premi allo studio, o di addestramento professionale;
  • compensi legati a lavori socialmente utili.
  • Per beneficiare del Trattamento Integrativo, i lavoratori dipendenti devono percepire un reddito fiscale lordo non superiore a 28.000 euro per il periodo d’imposta di riferimento.

    ATTENZIONE: il reddito fiscale lordo comprende il reddito lordo generato dagli stipendi, al lordo degli oneri deducibile, della deduzione per l’abitazione principale e delle detrazioni fiscali, sia da lavoro sia legate ai carichi di famiglia (esempio figli a carico).

    Inoltre, è necessario che i beneficiare del Trattamento Integrativo abbiano un’imposta lorda positiva (imponibile fiscale lordo superiore a 8.000 euro).

    Come funziona il Trattamento Integrativo?

    Tutti coloro i quali rispettano i requisiti e le condizioni fiscali elencate, hanno diritto a ricevere 100 euro al mese per 12 mesi all’anno. Attenzione però, il trattamento integrativo è rapportato al periodo di lavoro prestato nell’anno.
    Come accadeva per il Bonus Renzi, inoltre, l’accredito avviene in modo automatico direttamente in busta paga.

    NOTA BENE: se in sede di conguaglio (ossia nei calcoli tipici eseguiti nel mese di dicembre) è riscontrata la non spettanza del trattamento integrativo, il sostituto d’imposta (ossia il datore di lavoro), provvederà al recupero delle somme precedentemente erogate.

    Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

    Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59

    La scadenza per presentare il 730 è il 2 Ottobre

    Fai tutto in 10 minuti con un esperto fiscale sempre al tuo fianco. Massimo rimborso, senza errori.