Detrazione Alimenti Celiaci e Diabetici: Facciamo Chiarezza
Gli alimenti per celiaci si possono detrarre dall’Irpef? E gli alimenti per diabetici, sono detraibili?
In quest’articolo spiegheremo come funziona questo “sconto sulle tasse” previsto per chi fa la dichiarazione dei redditi. Con Taxfix, peraltro, fai il tuo 730 online in tutta comodità dal computer di casa o smartphone.
Il dubbio nasce dal fatto che esiste un’agevolazione sull’acquisto di alcuni dei prodotti inseriti nel Registro nazionale degli alimenti particolari, considerati alla stregua di normali spese mediche.
È bene precisare che il beneficio si limita agli acquisti avvenuti nel 2017 e nel 2018: su questi si applica la detrazione ordinaria del 19%, al netto della franchigia di 129,11 euro.
-
Se ad esempio hai pagato 500 euro, a questi dovrai sottrarre la franchigia e calcolare il 19% della cifra risultante.
-
Quindi:
-
€ 500 – € 129,11 = € 370,89 (importo su cui calcolare la detrazione, al netto della franchigia)
-
€ 370,89 * 0,19 = € 70,47 (importo della spesa detraibile dall’Irpef)
Attenzione, però: soltanto alcuni degli alimenti contemplati nel Registro sono detraibili!
Nello specifico, il registro nazionale per prodotto è organizzato in 3 sezioni:
- A1 – Alimenti destinati a fini medici speciali
Qui sono elencati gli alimenti necessari a chi soffre di patologie metaboliche particolari. - A2 – Alimenti senza glutine
Questa sezione è specificamente dedicata agli alimenti per celiaci e intolleranti al glutine. - A3 – Formule per lattanti
Qui troviamo gli alimenti per la nutrizione dei neonati.
Ad essere detraibili sono soltanto i prodotti inclusi nella sezione A1, ovvero quello destinati a pazienti con limitata, disturbata o alterata capacità di assumere, digerire, metabolizzare e assorbire le sostanze nutrienti contenute in determinati alimenti comuni.
In pratica, il legislatore ha deciso di agevolare chi è impossibilitato ad alimentarsi con una dieta ordinaria; tra questi soggetti rientra anche chi soffre di diabete.
Gli alimenti per diabetici sono quindi detraibili a tutti gli effetti.
Gli alimenti senza glutine, elencati nella sezione A2 del registro, restano invece esclusi dal beneficio e non sono detraibili, sebbene anche i celiaci soffrano di problemi digestivi significativi.
Niente detrazione nemmeno per gli alimenti per lattanti (più comprensibilmente, visto che in questo caso la spesa è a scopo nutrizionale e non necessariamente terapeutico, cioè di cura).
Hai già la tua Certificazione Unica (CUD) oppure ne hai più di una? Bene, puoi farla online con Taxfix, occhio alla scadenza 730 prevista per quest’anno.
Quali spese per celiaci sono detraibili?
L’unica detrazione per celiaci è prevista per l’acquisto del dispositivo medico per effettuare il test di autodiagnosi per la celiachia.