Assicurazione Vita e Infortuni: Istruzioni per Detrarle con il 730
Il fisco aiuta i previdenti: la polizza sulla vita o contro gli infortuni è detraibile dall’Irpef, il che significa che puoi ottenere il rimborso di una parte delle spese sostenute per i premi assicurativi.
In quest’articolo spiegheremo come funziona questo “sconto sulle tasse” previsto per chi fa la dichiarazione dei redditi. Con Taxfix, peraltro, fai il tuo 730 online in tutta comodità dal computer di casa o smartphone.
Come accade per le altre spese detraibili o deducibili, l’agevolazione può essere richiesta indicando l’importo nel modello 730 , quando presenti la dichiarazione dei redditi.
Ma a quali condizioni l’assicurazione dà diritto ad uno sconto sull’Irpef, e quanto è possibile recuperare nel concreto?
Vediamolo insieme.
Indice
- Detrazione spese assicurazione: come funziona
- Come pagare per ottenere la detrazione
- Vuoi sapere quali altre spese puoi dedurre o detrarre?
Detrazione spese assicurazione: come funziona
Per calcolare l’effettivo risparmio sulle imposte, devi risalire alla data di inizio della tua polizza assicurativa: la percentuale di detrazione varia infatti in base alla data di stipula o rinnovo del contratto.
In questo caso ti spetta una detrazione pari al 19% dei premi assicurativi versati, a patto che:
-
– l’assicurazione sia sulla vita e/o contro gli infortuni;
– il contratto abbia una durata di almeno 5 anni;
– non ti siano stati concessi prestiti nel periodo di durata del contratto.
Anche in questo caso la detrazione prevista è del 19%, ma cambiano le condizioni per ottenerla.
Innanzitutto, l’assicurazione deve coprire uno dei seguenti rischi:
-
– morte;
– invalidità permanente non inferiore al 5%, a prescindere dalla causa (infortuni, malattia). In questo caso, la detrazione è riconosciuta solo sulla quota del premio che copre il rischio di invalidità;
– non autosufficienza (sono considerati non autosufficienti i soggetti incapaci di assumere alimenti, di espletare le funzioni fisiologiche e di igiene personale, di camminare e vestirsi, più tutte le persone che per ragioni diverse hanno bisogno di sorveglianza continua).
A seconda del tipo di polizza, esistono poi dei limiti sulla spesa per cui puoi richiedere la detrazione. Li trovi in questa tabella, insieme alla cifra massima che puoi effettivamente risparmiare.
Vuoi fare la dichiarazione dei redditi? Occhio alla scadenza 730 prevista per quest’anno.
ASSICURAZIONE SUL RISCHIO DI:
Morte | Morte di persone con disabilità grave | Invalidità permanente non inferiore al 5% | Non autosufficienza | |
---|---|---|---|---|
Tetto massimo di spesa | 530 euro | 750 euro | 530 euro | 1.291,14 euro |
Importo massimo detraibile* | 101 euro | 142,5 euro | 101 euro | 245 euro |
-
* pari al 19% del tetto massimo di spesa.
Se tutte le condizioni sono rispettate, puoi fruire dell’agevolazione anche se:
Come pagare per ottenere la detrazione
Dal 1° gennaio 2020 le spese assicurative sono soggette all’obbligo di tracciabilità, che interessa anche la maggior parte delle spese detraibili al 19%.
In altre parole, ha diritto all’agevolazione solo chi paga le spese con metodi tracciabili, quali:
- bonifici bancari o postali
- carte di credito, di debito e prepagate
- assegni bancari e circolari.
Se paghi in contanti, non potrai detrarre la spesa.
Hai l'obbligo di fare la dichiarazione dei redditi?
Hai già la tua Certificazione Unica (CUD) oppure ne hai più di una? Scopri se sei obbligato a fare la dichiarazione.