Caricamento in corso

A cosa serve la Certificazione Unica (CU o ex CUD)?

La CU è un documento importantissimo per fare la dichiarazione dei redditi: ma quali informazioni contiene e perché è così utile? La Certificazione Unica (CU) 2023 è il documento fiscale che attesta i redditi percepiti nel 2022 dai lavoratori dipendenti, dai pensionati o dai lavoratori autonomi o assimilati. Scopriamo insieme tutti i dettagli!
Fai il controllo fiscale ora!

Che cos’è la Certificazione Unica (CU o ex CUD)

È un documento fondamentale per poter fare la dichiarazione dei redditi, perché attesta i redditi percepiti in un determinato anno dai lavoratori dipendenti, dai lavoratori autonomi e dai pensionati. Inoltre include anche eventuali altri redditi provenienti da fonti diverse (ad esempio, i canoni da contratti di locazione breve, i redditi da prestazione in forma di capitale provenienti dai fondi pensione, le indennità di fine rapporto di lavoro e altro ancora).

Per i più “maturi” la CU ha sostituito il vecchio CUD (Certificazione Unica reddito di lavoro Dipendente) a partire dal 2015.

La scadenza per presentare il 730 è il 2 Ottobre

Fai tutto in 10 minuti con un esperto fiscale sempre al tuo fianco. Massimo rimborso, senza errori.

Chi deve fornire la CU?

Viene rilasciata dal datore di lavoro, dal committente o dall’ente pensionistico. Può essere anche rilasciata dall’INPS se si percepisce Naspi, cassa integrazione o altre forme di sussidi e/o indennità.

Cosa include?

La CU include i dati relativi a:

  • Sostituto d’imposta (denominazione, CF/P.iva, indirizzo, etc.)
  • Redditi percepiti nel corso dell’anno (ad esempio, da lavoro dipendente, da collaborazioni coordinate e continuative, da pensione, da lavoro autonomo / provvigioni e redditi diversi, relativi alle indennità di fine rapporto)
  • Ritenute fiscali e previdenziali operate nel corso dell’anno sui redditi percepiti
  • Detrazioni e altri crediti d’imposta applicati direttamente in busta paga / pensione / fattura
  • Contributi legati alla previdenza complementare e altri oneri deducibili gestiti direttamente in busta paga (o pensione)

Cosa c’entra la CU con la dichiarazione dei redditi?

Nella dichiarazione dei redditi devono essere riportati tutti i redditi percepiti da una persona durante l’anno: ecco perché la CU ha un ruolo fondamentale.

È vero: non è sempre obbligatorio fare la dichiarazione. L’esempio classico per cui si può essere esonerati è se si ha ricevuto redditi da un unico sostituto d’imposta che ha effettuato correttamente le necessarie trattenute, sia a titolo di IRPEF che di addizionali regionali e comunali. In questo caso “the CU(D) is good”, e non si dovrà fare altro che salvarla e tenerla a disposizione in caso di verifiche da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Negli altri casi, e sono la maggioranza quelli in cui non è previsto l’esonero, si può:

  • dover presentare la dichiarazione, perché ad esempio si ha avuto più lavori nel corso dell’anno, si ha ricevuto la cassa integrazione INPS per qualche settimana, o si ha altri redditi oltre a quello di lavoro;
  • fare comunque la dichiarazione perché è conveniente, per via di detrazioni e/o deduzioni che consentono un vantaggio fiscale.

Buono a sapersi

Se durante lo stesso anno hai firmato più contratti con diversi datori di lavoro (ad esempio, due, tre o più contratti a termine, o di collaborazione coordinata e continuativa, a chiamata o intermittenti), riceverai altrettante CU, una per ogni contratto. Quando presenti la dichiarazione dei redditi, dovrai fornire tutte le CU relative all’anno fiscale di riferimento.

Puoi visualizzare e stampare la CU online, oppure richiederla in formato cartaceo all’INPS o ad altri enti intermediari riconosciuti.

Un’altra possibilità per non rischiare di perderti qualche documento importante è scegliere Taxfix, che ti aiuta ad ottenerli in modo facile, comodamente da casa tua.

Da quando è disponibile?

La CU 2023 relativa ai redditi dell’anno 2022 deve essere rilasciata obbligatoriamente dal datore di lavoro o dai committenti entro il 16 Marzo 2023.

Come si scarica la CU con Taxfix?

È facilissimo: per prima cosa, registrati e crea il tuo profilo sull’app Taxfix. A questo punto, accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate con le tue credenziali SPID e, una volta dati i necessari consensi per la privacy, vedrai subito l’anteprima della tua CU (una o tutte quelle disponibili) e potrai anche scaricarla gratuitamente (in formato pdf) e averla a tua disposizione nell’app e anche nel tuo computer o nel telefono.

Scarica la CU in quattro step:

  • Registrati con la tua email a Taxfix
  • Accedi con l’identità SPID al tuo cassetto fiscale
  • Scarica gratis la CU direttamente dall’Agenzia delle Entrate
  • Conserva la CU nell’app e sul tuo smartphone
Andrea
da Andrea
pubblicato il: 07.02.2023
aggiornato il: 18.04.2023

La scadenza per presentare il 730 è il 2 Ottobre

Fai tutto in 10 minuti con un esperto fiscale sempre al tuo fianco. Massimo rimborso, senza errori.

Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59