Caricamento in corso

Chi deve fare il 730?

Per chi è obbligatorio e a chi conviene? Sono due le motivazioni principali per cui fare la Dichiarazione dei Redditi: perché hai l’obbligo oppure perché ti conviene (cioè ti fa risparmiare un po’ sulle tasse). Scopri come dovresti comportarti quest’anno.    
scopri se devi fare la dichiarazione dei redditi

A cosa serve la Dichiarazione dei Redditi

La Dichiarazione dei Redditi serve per far sapere allo Stato l’ammontare del tuo reddito e decidere se le tasse che hai già pagato in forma di trattenute sulla busta paga o sulla pensione erano troppe, troppo poche o adeguate.

Se, per esempio, durante quest’anno:

  • hai avuto altri redditi oltre a quelli percepiti in busta paga o nella pensione,
  • hai sostenuto spese detraibili o deducibili,
  • il tuo Sostituto d’Imposta (cioè il tuo datore di lavoro o l’INPS se sei in pensione) ha fatto errori nel calcolo delle trattenute (applicando ad esempio detrazioni non spettanti),

il totale delle tasse da pagare è diverso da quello che hai già pagato tramite la busta paga o la pensione.

Fiscalese Spiegato:

Quando calcola le tasse, lo Stato considera che non tutto quello che guadagni ti rimane in tasca. Se hai sostenuto spese di cui non puoi fare a meno (mediche, scolastiche, funerali eccetera) o altre spese che lo Stato stesso vuole incentivare (pannelli solari, trasporto pubblico…) potresti dover pagare meno tasse del previsto. Scopri cosa sono e come funzionano deduzioni e detrazioni



 

Prova Taxfix: un esperto fiscale a portata di clic

Inviamo la dichiarazione dei redditi per te a 29,90€. Usa il computer o scarica l’app.

A cosa serve il 730

Il Modello 730 è uno documento da compilare e inviare all’Agenzia delle Entrate per presentare la propria Dichiarazione dei Redditi.
Di solito è il modello usato da chi ha una situazione fiscale che non richiede troppi calcoli; è perfetto se lavori come dipendente, o se sei in pensione / cassa integrazione / disoccupazione, ma non è utilizzabile per chi ha partita IVA o per chi gestisce un’impresa.

Avrai certamente sentito dire “fare il 730”.
Come hai certamente capito “fare il 730” è sinonimo di “presentare la Dichiarazione dei Redditi”.



 

Chi deve fare il 730?

Purtroppo non esiste una risposta unica a questa domanda: dipende tutto dalla tua situazione fiscale.
Alcune situazioni rendono la dichiarazione dei redditi obbligatoria.
Per esempio:

  • se hai avuto due o più datori di lavoro e almeno uno dei due non ha tenuto conto dei redditi che hai percepito dall’altro;
  • se hai lavorato come dipendente per qualche mese ma hai anche ricevuto la cassa integrazione dall’INPS o da altri enti per un certo periodo;
  • se non hai pagato le addizionali regionali o comunali (quando dovute). Questo potrebbe essere accaduto perché non ti sono state trattenute nella busta paga;
  • se hai ricevuto in busta paga detrazioni o deduzioni non spettanti che devi dunque restituire (es. detrazioni per familiari a carico che non sono più a tuo carico);
  • se hai percepito redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, la cosiddetta ritenuta d’acconto (es. lavoro autonomo non esercitato abitualmente);
  • se hai percepito altri redditi oltre al lavoro da dipendente o alla pensione su cui si applica un’imposta sostitutiva (dividendi, interessi, redditi da affitti con cedolare secca… ) o la tassazione separata (cioè imposte dovute su redditi maturati in più anni come il TFR o i redditi ricevuti in quanto erede).

Fiscalese Spiegato:

L’imposta sostitutiva è una tassa sul reddito a sostituzione dell’IRPEF. Alcuni tipi di reddito, infatti, non sono soggetti all’IRPEF ma a una loro imposta specifica generalmente chiamata “imposta sostitutiva”.
Mentre l’IRPEF è una tassa progressiva (che varia in base al reddito percepito) una tassa sostitutiva è fissa (14%, 21%, 26%…) a seconda del tipo di reddito a cui va applicata. Le imposte sostitutive si applicano, ad esempio, a redditi derivanti da dividendi, interessi, plusvalenze e affitti con opzione per la cedolare secca.



Al contrario non è obbligatorio presentare il 730 se per esempio:

  • hai lavorato come dipendente per un solo datore di lavoro e ti sono state applicate correttamente trattenute e detrazioni e non hai altri redditi;
  • sei in pensione, hai ricevuto una sola Certificazione Unica e non hai altri redditi;
  • hai ricevuto redditi tramite istituti che fanno già da intermediario (o per essere più tecnici, agiscono come sostituto d’imposta) tra te e il fisco. Un esempio tipico è la banca quando ti paga degli interessi che a te arrivano già tassati.

Esistono moltissime eccezioni a queste regole generali: per esempio obbligo o esonero dipendono anche dal valore della tua rendita catastale (nel caso in cui possiedi una casa o un terreno), o dal valore complessivo del tuo reddito, o dal totale delle tasse che devi pagare…

Siamo d’accordo con te, la faccenda non è semplice. Se dopo aver letto questo lungo elenco ti stai ancora chiedendo in quale casistica rientri, puoi compilare il nostro questionario: 5 domande semplici semplici per capire se quest’anno devi fare il 730 oppure no.
La risposta è immediata, prova subito e ti togli il pensiero.

 

A chi conviene fare il 730?

Come abbiamo visto se sei sotto a una certa soglia di reddito oppure se percepisci un solo stipendio e vivi in una casa di proprietà potresti non avere alcun obbligo di compilare il 730.

Spesso però fare il 730 è conveniente perché ti fa risparmiare sulle tasse da versare. Come mai? E per chi lo è?

Le tasse sono un contributo che dai allo Stato per far funzionare i servizi pubblici (la scuola, la sanità, i trasporti ecc…) e il loro ammontare varia a seconda di quanto guadagni: a livello generale chi guadagna di più paga più tasse.
Lo Stato, però, vuole anche aiutarti a pagare alcuni acquisti come per esempio quelli legati alla salute o quelli a sostegno dell’ambiente. In altri casi, per incentivare alcune spese, ti da la possibilità di recuperarne una parte scaricandole dalle tasse.

In generale le spese che lo stato rimborsa riguardano 5 ambiti: spese per la casa, per la famiglia, per i figli, per la salute, per le donazioni.

Inoltre lo stato distingue tra due tipologie di spesa: quelle detraibili e quelle deducibili (le famigerate detrazioni e deduzioni).

Per capirci meglio: se nel corso del 2022 hai sostenuto delle spese in alcuni di questi ambiti potresti dover pagare meno tasse e quindi fare il 730 potrebbe essere conveniente, anche se non hai l’obbligo. Vuoi capire se ti conviene fare il 730 quest’anno?
Rispondi alle nostre domande e scoprilo alla fine del questionario. Bastano un paio di minuti.

 

730 con Taxfix: perché conviene?

Sia se devi fare il 730 per legge, sia se hai capito che ti conviene farlo, noi possiamo aiutarti dall’inizio alla fine mettendo a tua disposizione un nostro esperto fiscale.


Abbiamo creato Taxfix per rendere la dichiarazione dei redditi semplice, certificata e sicura.

Esperienza guidata e comprensibile
La nostra app è progettata per fornirti un aiuto concreto

  • ti seguiamo passo passo nella compilazione della dichiarazione dei redditi,
  • ti supportiamo con commercialisti ed esperti fiscali che parlano semplice e che sono sempre a tua disposizione

Completamente online
Segui le istruzioni e rispondi alle domande che trovi nella nostra app o nel nostro sito: sono pensate proprio per chi non ha esperienza in materia.
Un nostro esperto fiscale ti assisterà in ogni fase e farà il tuo 730 completamente online, in conformità alla normativa italiana. 

Sicura
Tu inserisci i dati e le informazioni richieste, noi pensiamo a tutto il resto. Verifiche e controlli sono il nostro pane quotidiano!
Abbiamo a cuore la tua sicurezza e ci prendiamo la responsabilità per il controllo e l’invio della tua dichiarazione.

Economica
Il costo è fisso: 29,90 euro per dichiarazione, meno di quanto generalmente richiedono altri professionisti abilitati come CAF o studi di commercialisti tradizionali.

Sempre a portata di mano
Il nostro spazio digitale è a tua completa disposizione! Tutti i documenti allegati verranno salvati e archiviati nel nostro database in formato digitale. Dimentica fogli volanti e ricevute sbiadite!

Inoltre avrai il pdf del tuo 730 sempre a disposizione, pronto per essere consultato in qualsiasi momento.

 

Come si fa il 730 online con Taxfix?

I passaggi sono pochi e semplici.

  • Registrati.
    Crea il tuo account: inserisci le tue informazioni lavorative, tuoi dati personali, il tuo indirizzo e-mail e scegli un codice di accesso a 4 cifre.
  • Accedi ai dati della tua Precompilata tramite la nostra app.
    Utilizzando lo SPID, potrai accedere alla Precompilata presente nel tuo Cassetto Fiscale, in modo da recuperare le Certificazioni Uniche e la lista di spese, che potrai successivamente integrare con quelle mancanti.
  • Carica i documenti.
    Carica i documenti richiesti all’interno dell’app con una foto – usando la camera dello smartphone – oppure in formato pdf da computer. I documenti sono necessari per permettere agli esperti fiscali di verificare la correttezza delle informazioni e completare il 730. In caso di perplessità, potrai chiedere aiuto agli esperti fiscali di Taxfix in qualsiasi momento.
  • Inserisci i tuoi dati personali.
    Inserisci informazioni utili per la compilazione del 730 come il tuo indirizzo di residenza, il tuo codice fiscale e il tuo sostituto d’imposta se ne hai uno. Ricorda che potresti dover compilare il 730 anche se non sei un lavoratore dipendente.
  • Carica un documento d’identità.
    Carica la carta d’identità, la patente o il passaporto valido (controlla la data di scadenza!) con una foto da smartphone, oppure con una scansione del documento dal PC.
  • Completa il pagamento e invia il 730 per la revisione.
    Paga 29,90 € con carta di credito, carta di debito o con carta prepagata per finire il tuo 730. Il team di esperti fiscali controllerà tutta la documentazione, compilerà la dichiarazione e ti comunicherà l’esito della tua dichiarazione dei redditi (se sei in credito, in debito o se il tuo saldo è zero).
    Infine, spediremo la tua dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. 

 

Laura P.
da Laura P.
pubblicato il: 22.03.2022
aggiornato il: 10.05.2023

Prova Taxfix: un esperto fiscale a portata di clic

Inviamo la dichiarazione dei redditi per te a 29,90€. Usa il computer o scarica l’app.
Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59