Caricamento in corso

Prestazione Occasionale: Chi Deve Fare la Dichiarazione dei Redditi?

Sergio
2. Marzo 2022

Se nel corso dell’anno passato gli unici compensi che hai ricevuto sono frutto di prestazione occasionale, potresti aver pagato delle imposte che non erano dovute.

Vuoi sapere com’è possibile? In quest’articolo ti spiegheremo il motivo. Ma andiamo con ordine.

Come funziona la ritenuta d’acconto

Nel lavoro occasionale, la ritenuta d’acconto funziona come un anticipo sulle tasse.

Chi ti commissiona il lavoro trattiene il 20% del tuo compenso (la ritenuta, appunto) e lo versa per conto tuo allo stato; così facendo, agisce come sostituto d’imposta.

Certificazione Unica

I committenti titolari di partita IVA per cui hai effettuato una prestazione occasionale hanno l’obbligo di rilasciarti la Certificazione Unica (CUD) dei compensi ricevuti, di solito entro la fine di marzo dell’anno successivo a quello della prestazione (la scadenza può variare di anno in anno). La CU ti permette di controllare la situazione dei tuoi redditi e di valutare se conviene o meno presentare la dichiarazione dei redditi.

Reddito inferiore a 4.800 euro?

Uno dei casi in cui conviene farla è quando i tuoi compensi sono inferiori a 4.800 euro.

Se non superi questa soglia, presentare la dichiarazione dei redditi non è un obbligo ma potrebbe essere vantaggioso, in quanto hai diritto alla detrazione forfettaria di 1.104 euro prevista dall’articolo 13 comma 5 del TUIR, che di fatto “annulla” l’Irpef (questo perché fino a 15.000 euro l’Irpef è pari al 23% del reddito, e il 23% di 4.800 è, appunto, 1.104 euro).

Poiché l’Irpef non è dovuta, le ritenute versate a titolo di anticipo diventano un credito verso lo stato. Presentando la dichiarazione dei redditi, puoi utilizzare questo credito in compensazione per il versamento di altre imposte, oppure puoi richiederne il rimborso.

Dichiarazione dei redditi sì o no?

Se i compensi da prestazione occasionale entro i 4.800 euro sono la tua unica fonte di reddito e non hai proprietà immobiliari oltre l’abitazione principale, la dichiarazione dei redditi non è obbligatoria. Tuttavia, ti conviene farla per recuperare le ritenute già pagate e non dovute!

Se devi fare la dichiarazione dei redditi, puoi utilizzare il 730 online di Taxfix direttamente dal computer o smartphone.

Vuoi fare la dichiarazione dei redditi? Occhio alla scadenza 730 prevista per quest’anno.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59

La scadenza per presentare il 730 è il 2 Ottobre

Fai tutto in 10 minuti con un esperto fiscale sempre al tuo fianco. Massimo rimborso, senza errori.