Scadenza 730 2023. Tutte le date spiegate, per non arrivare tardi!

L’anno fiscale per chi fa il 730
Per chi fa il 730 i momenti più importanti dell’anno sono quattro:
- 16 marzo 2023 – Certificazione Unica CU
Entro questa data i Sostituti d’Imposta devono consegnarti la Certificazione Unica riguardante i redditi che hai percepito da loro.
Se non hai ricevuto nulla richiedila al più presto al tuo datore di lavoro o all’INPS, che in genere sono i più comuni Sostituti d’Imposta.
In alternativa puoi scaricare la tua Certificazione Unica tramite l’app di Taxfix, facendo accesso tramite SPID o accedere alla tua area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate (mediante SPID, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi) e scaricare la tua Certificazione Unica all’interno della sezione chiamata “cassetto fiscale”. Se vuoi capire meglio come funziona il sito dell’Agenzia delle Entrate puoi dare un’occhiata a questa guida.
Chi sono i Sostituti d’Imposta? Sono i soggetti che trattengono direttamente le somme relative alle tasse che devi pagare e le versano allo stato al posto tuo: il datore di lavoro, l’INPS se sei in pensione, le società che erogano dividendi o interessi eccetera.
Se vuoi capire meglio chi è il tuo Sostituto d’Imposta puoi leggere la nostra guida qui: chi è il sostituto d’imposta.
- 30 aprile 2023 – modello 730 precompilato disponibile online A partire da questa data puoi trovare e visualizzare il modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Troverai già compilati molti dei dati che ti riguardano: l’Agenzia delle Entrate, infatti, è in grado di recuperare informazioni dalle tue dichiarazioni precedenti, dai compensi che hai ricevuto e di mostrarti alcune delle spese che hai sostenuto durante l’anno scorso/precedente raccogliendo queste informazioni da istituti bancari, strutture sanitarie, scuole, università, ecc…Se vuoi capire meglio cos’è e come funziona il modello precompilato dai un’occhiata a questa guida sul 730 precompilato.
- 30 giugno 2023 – pagamento delle tasse dovute Questa data è molto importante, specialmente se non hai un Sostituto d’Imposta. In questo caso, infatti, nessuno fa da tramite tra te e lo Stato e devi essere tu a preoccuparti di pagare, tramite Modello F24, le tasse (se dovute). Nello specifico le tasse che potresti dover pagare sono:
– il saldo relativo alle tasse dell’anno precedente
– il primo acconto sull’IRPEF per l’anno corrente
– il primo acconto sull’addizionale comunale per l’anno corrente
– il primo acconto sulla cedolare secca. Se decidi di usare Taxfix vai sul sicuro: il nostro team di esperti fiscali ti indicherà di cosa si tratta e cosa devi fare.
L’“IRPEF” è la tassa che si applica ai redditi ricevuti durante l’anno da dipendenti, pensionati, cassa integrati ecc. . Viene calcolata in percentuale, sulla base di scaglioni che si applicano in base all’ammontare del tuo reddito. L’Irpef è una tassa “progressiva” in quanto la percentuale non è fissa, ma varia appunto in base allo “scaglione” in cui ricadi.
Dal 1° gennaio 2022, a seguito delle modifiche recentemente introdotte dal Governo:
- fino a 15.000 € è del 23%
- da 15.000 a 28.000 € è del 25%
- da 28.000 a 50.000 € è del 35%
- oltre 50.000 € è del 43%
- 02 ottobre 2023 – ultimo giorno per presentare il 730
Questa è la data più importante dell’anno, che non puoi permetterti di sbagliare se vuoi presentare il 730.
Dopo il 02 ottobre, infatti, non sarà più possibile utilizzare il modello 730. Se hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, hai un’ultima possibilità: fare il Modello Redditi al posto del 730. La scadenza per presentare il Modello Redditi è il 30 novembre.
Se superi anche quest’ultima data senza presentare nessun tipo di dichiarazione hai ancora 90 giorni a disposizione per inviare quella che viene chiamata “dichiarazione tardiva” e, a causa del ritardo, dovrai pagare una sanzione.
Se superi anche quest’ultima scadenza, invece, l’Agenzia delle Entrate considera che la tua dichiarazione dei redditi è stata “omessa”. Leggi qui cosa comporta un’ omessa dichiarazione dei redditi.
L’Esperto Taxfix Consiglia:
Una volta che hai ricevuto o scaricato tutte le Certificazioni Uniche e hai recuperato tutti i documenti relativi alle spese sostenute durante l’anno puoi presentare la tua Dichiarazione dei Redditi, e puoi farlo in varie modalità:
- in autonomia: digitalmente sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite il modello precompilato,
- con il supporto di un CAF o uno studio di commercialisti tradizionale,
- scegliendo un servizio online come quello offerto da Taxfix: lo stesso supporto, le stesse garanzie e le stesse competenze di uno studio di commercialisti, ma completamente online.
Molte persone iniziano a pensarci già a fine maggio o inizio giugno principalmente per due motivi:
- prima lo fai, prima riceverai l’eventuale rimborso in busta paga (nella prima busta paga utile)
- Se per esempio lo compili a giugno, avrai già l’esito a luglio e potrai goderti l’estate in tutta serenità, conoscendo già il risultato del conteggio (se sei in credito, in debito o se il tuo saldo è zero).
Cosa succede se non rispetti le scadenze
Ti consigliamo, comunque, di non aspettare l’ultimo minuto o gli ultimi giorni.
Procrastinare è rischioso perché potresti perdere tempo nel recuperare tutti i documenti necessari (ricevute, scontrini, fatture…) o potresti non riuscire più a prendere appuntamento con il CAF o il commercialista.
Se non fai in tempo rischi di incappare in multe e sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate oppure di perdere la possibilità di ricevere i rimborsi che ti spettano.
Per quanto riguarda le sanzioni il loro ammontare è variabile.
Per redditi prodotti in Italia vanno da una semplice sanzione amministrativa in misura fissa fino al 240% dell’ammontare delle imposte dovute.
Sui redditi prodotti all’estero è previsto un ulteriore aumento di 1/3 della sanzione minima applicabile.
Inoltre esiste una sanzione da pagare anche per chi non risulta a debito.
Se vuoi capire meglio in cosa consistono le sanzioni ti consigliamo la lettura di questa guida che spiega in dettaglio in cosa consiste l’omessa dichiarazione dei redditi e quali sono i rischi connessi.
Scadenze e rimborsi
Come hai notato, in materia fiscale esistono pochissime date certe o categoriche: molte scadenze dipendono da quando presenti la Dichiarazione dei Redditi e da qual è la tua situazione specifica.
Se lavori come dipendente
Se per esempio lavori come dipendente e presenti il 730 entro il 31 maggio 2023 troverai il rimborso o l’addebito nella tua busta paga di luglio.
Altrimenti, se lo presenti in un momento seguente, lo riceverai nella prima busta paga utile successiva all’invio della tua Dichiarazione dei Redditi.
Se sei in pensione
Se il tuo Sostituto d’Imposta è l’INPS riceverai rimborsi o addebiti da agosto in poi, sempre a seconda della data di invio della dichiarazione.
Se non hai sostituti d’imposta
Se all’interno della dichiarazione non indichi nessun Sostituto d’Imposta significa che nessuno fa da intermediario tra te e lo Stato.
In questo caso l’eventuale rimborso ti verrà corrisposto direttamente dall’Agenzia delle Entrate entro i 6 mesi successivi al 30 settembre 2023, quindi entro marzo 2024.
Riceverai il rimborso secondo la modalità scelta in fase di compilazione del 730 (per esempio il tuo conto corrente di cui avrai comunicato le coordinate all’interno della dichiarazione).
Se invece risulti a debito potrai pagare le tasse tramite modello F24, ricorda che la tua prima scadenza per il pagamento sarà il 30 giugno, come accennato all’inizio dell’articolo.
Vuoi capire meglio tempi e modalità relative ai rimborsi? Leggi la nostra guida sui rimborsi relativi al 730 e scopri se, quando e come potrai riceverli.
Sei in ritardo con la Dichiarazione dei Redditi? Possiamo aiutarti!
Se mancano pochi giorni alla scadenza del 02 ottobre 2023, prendere appuntamento al CAF o dal commercialista potrebbe essere una missione impossibile; poiché molte persone si rivolgono a questi uffici negli ultimi giorni utili, rischi di non trovare più spazio.
Se scegli di utilizzare il nostro servizio online (disponibile anche su App) puoi accorciare notevolmente i tempi e non rischi di arrivare troppo tardi.
Con Taxfix avrai a tua disposizione un esperto fiscale (in carne ed ossa!) che ti assisterà completamente online:
- inizialmente ti farà qualche domanda, poi ti guiderà passo passo,
- ti indicherà, a seconda del tuo caso, quali documenti caricare via app o via sito web (potrai farlo direttamente dal telefono o dal computer),
- verificherà per te la correttezza dei dati e dei documenti,
- preparerà e invierà per te la Dichiarazione dei Redditi,
- ti comunicherà l’esito della dichiarazione (se sei in credito, in debito o se il tuo saldo è zero).
Abbiamo a cuore la tua sicurezza e ci prendiamo la responsabilità per il controllo e l’invio della tua dichiarazione.
Il costo è fisso: 29,90 euro per dichiarazione, meno di quanto generalmente richiedono altri professionisti abilitati come CAF o studi di commercialisti tradizionali.
E tu? Devi fare il 730 oppure no?
Ora che le scadenze ti sono chiare, forse ti stai domandando se devi o meno fare il 730 quest’anno.
In alcuni casi fare la Dichiarazione dei Redditi non è una scelta, in quanto è obbligatorio per legge.
In altri casi non è obbligatorio ma è conveniente.
Molte persone rinunciano perché pensano che si tratti di un processo troppo complicato… e lo capiamo: districarsi nel burocratese non è sempre una passeggiata!
Noi di Taxfix, però, te l’abbiamo resa facile facile.
Per capire se hai l’obbligo o se ti conviene fare il 730 abbiamo preparato un questionario semplicissimo: rispondi a 5 domande e scopri se quest’anno devi o dovresti presentare il 730.
Come si fa il 730 con Taxfix?
I passaggi sono pochi e semplici.
- Registrati.
Crea il tuo account: inserisci le tue informazioni lavorative, tuoi dati personali, il tuo indirizzo e-mail e scegli un codice di accesso a 4 cifre.
- Accedi ai dati della tua Precompilata tramite la nostra app.
Utilizzando lo SPID, potrai accedere alla Precompilata presente nel tuo Cassetto Fiscale, in modo da recuperare le Certificazioni Uniche e la lista di spese, che potrai successivamente integrare con quelle mancanti.
- Carica i documenti.
Carica i documenti richiesti all’interno dell’app con una foto – usando la camera dello smartphone – oppure in formato pdf da computer. I documenti sono necessari per permettere agli esperti fiscali di verificare la correttezza delle informazioni e completare il 730. In caso di perplessità, potrai chiedere aiuto agli esperti fiscali di Taxfix in qualsiasi momento.
- Inserisci i tuoi dati personali.
Inserisci informazioni utili per la compilazione del 730 come il tuo indirizzo di residenza, il tuo codice fiscale e il tuo sostituto d’imposta se ne hai uno. Ricorda che potresti dover compilare il 730 anche se non sei un lavoratore dipendente.
- Carica un documento d’identità.
Carica la carta d’identità, la patente o il passaporto valido (controlla la data di scadenza!) con una foto da smartphone, oppure con una scansione del documento dal PC.
- Completa il pagamento e invia il 730 per la revisione.
Paga 29,90 € con carta di credito, carta di debito o con carta prepagata per finire il tuo 730. Il team di esperti fiscali controllerà tutta la documentazione, compilerà la dichiarazione e ti comunicherà l’esito della tua dichiarazione dei redditi (se sei in credito, in debito o se il tuo saldo è zero).
Infine, spediremo la tua dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.
730 online con Taxfix: vantaggi e svantaggi
I vantaggi del 730 con Taxfix:
- Parliamo semplice.
Al contrario del sito dell’Agenzia delle Entrate, usiamo un linguaggio molto semplice anche per chi non ha esperienza in materia fiscale: non usiamo termini difficili che possono farti sbagliare.
- Esperti abilitati sempre sul pezzo.
Il nostro team di commercialisti ed esperti fiscali non smette mai di studiare la normativa fiscale e sono in continuo aggiornamento, per questo ti faremo sempre le domande giuste! Non perdiamo un colpo per offrirti il migliore dei servizi.
- Controllare dati è il nostro pane quotidiano.
Ci occuperemo noi di verificare dati e documenti fiscali da allegare al modello 730. Tu godrai dei vantaggi di un team online che sarà al tuo fianco e sarà felice di risolvere ogni piccolo intoppo.
- Compila il 730 online senza farti venire il mal di testa.
Con Taxfix non servono conoscenze pregresse in campo fiscale, ma soprattutto, al contrario del portale dell’Agenzia dell’Entrate, non ti attende nessun file pdf da 100 pagine per capire come fare la tua dichiarazione dei redditi.
- Database digitale per tutti i tuoi documenti.
Il nostro spazio digitale è a tua completa disposizione! Tutti i documenti in allegato al tuo modello 730 verranno salvati e archiviati nel nostro database in formato digitale. Dimentica fogli volanti e ricevute sbiadite!
- Il tuo 730 sempre a portata di mano.
Grazie all’app di Taxfix avrai il pdf del 730 inviato all’Agenzia delle Entrate sempre a disposizione, in versione digitale. Risparmi carta e via l’ansia.
- Un esperto fiscale tutto per te.
Sottoscrivendo il servizio offerto da Taxfix avrai la certezza di poter contare su un esperto dedicato, che ti farà da guida fino alla conclusione dell’iter per la compilazione e invierà il 730 per te. Con Taxfix puoi dire addio a call center, messaggi preregistrati, attese infinite e telefonate interrotte improvvisamente.
- Accesso facile e immediato per compilare il tuo 730.
Cominci a preparare il 730 quando vuoi, senza code e senza stress.
- Controllo finale del 730.
Gli esperti fiscali di Taxfix controllano attentamente ogni singola dichiarazione segnalando eventuali errori, apportando modifiche necessarie prima dell’invio e chiedendo chiarimenti in caso di necessità.
- Ottimizzazione del 730.
All’interno dell’app, sono presenti tutte le Detrazioni e deduzioni che possono variare l’importo delle tasse da pagare o il rimborso che riceverai. Non solo potrai ottenere il risparmio fiscale che ti spetta, ma magari impari anche qualcosa di nuovo.
- Supporto.
Gli esperti fiscali di Taxfix sono sempre a tua disposizione qualora avessi dubbi o domande.
E gli svantaggi?
Te lo abbiamo già detto, siamo molto scrupolosi!
Al momento la nostra app è stata progettata per supportarti al meglio per la compilazione del modello 730 ma non per il Modello Redditi (ex Unico).
I nostri super-sviluppatori, però, stanno lavorando per estendere i vantaggi del 730 smart al maggior numero di persone possibile e abbiamo in arrivo diversi nuovi servizi!
Per sapere se puoi utilizzare Taxfix per la tua dichiarazione dei redditi, prova a dare un’occhiata qui.