Caricamento in corso

Quanto guadagna Mattarella (e gli altri politici)

Saranno 60 mila euro l’anno in meno rispetto al passato. Per sua scelta. Sono i soldi che ogni mese Sergio Mattarella «si è tagliato» dal suo stipendio di Presidente della Repubblica. Da anni ormai i sentimenti popolari che qualcuno definisce «antipolitica» hanno portato molti italiani a chiedersi «quanto ci costano i politici». Per Mattarella bisognerà calcolare circa 179 mila euro l’anno (prima del taglio erano 239 mila). Diviso per tredici (sì, Mattarella ha la tredicesima!) fanno 13.700 euro al mese.
Rispondi a 5 semplici domande e scopri se devi fare la Dichiarazione dei Redditi!
Quanto guadagna Mattarella?

Quali sono i Presidenti più ricchi?

Se pensate che sia tanto, c’è chi sta meglio: alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti può contare su un rimborso spese da 371 mila dollari l’anno. Ma a sbaragliare la concorrenza arriva il capo di governo di un Paese dell’Asia: il primo ministro di Singapore, che si porta a casa 1,6 milioni di euro l’anno.

Quanto guadagnano i parlamentari e i senatori in Italia?

E gli altri? In Italia deputati e senatori hanno stipendi piuttosto alti rispetto alla media mondiale dei loro colleghi. I primi hanno diritto a un‘indennità di 5 mila euro al mese netti, una diaria di 3.500 euro, un rimborso delle spese «di mandato» pari a 3.690 euro, oltre a 1.200 euro di rimborsi annuale per le loro telefonate, e fino a 4.000 euro ogni tre mesi per gli spostamenti. I secondi guadagnano anche di più: il loro netto mensile supera i 5.300 euro, e il loro rimborso spese arriva quasi a 4.200 euro. Facendo due conti, si tratta rispettivamente di 13,9 mila euro mensili per i deputati, e 14,6 mila euro per i colleghi senatori.

Come sono messi gli altri?

Un parlamentare italiano, secondo una classifica di Euronews, costa ai cittadini circa 167 mila euro l’anno. Un suo collega tedesco si ferma a 110 mila, un britannico a 95 mila, un francese a 85 mila e uno spagnolo molto più in basso, a 33mila.

Chi sono i politici più ricchi in Italia?

Se consideriamo invece le entrate complessive, derivanti anche da attività non politiche, la classifica dei parlamentari più ricchi non riserva sorprese, almeno al primo posto. Silvio Berlusconi rimane infatti irraggiungibile nella classifica dei Paperoni della Repubblica, con un patrimonio di 6,5 miliardi di euro. Nella dichiarazione dei redditi del 2021, il Cavaliere staccava tutti i colleghi con redditi complessivi per più di 50 milioni di euro. Al secondo posto un suo fedelissimo, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, con «soli» 740mila euro, e al terzo il segretario Pd Enrico Letta, con 621 mila euro. Nella Top 10 si notano anche i nomi di Matteo Renzi, quarto con 517 mila euro, e dell’ex premier Giuseppe Conte, settimo con 205 mila euro.

Chi sono i politici più ricchi del mondo?

Se allarghiamo il campo, il trionfatore è Vladimir Putin: il leader del Cremlino secondo il sito Wealthy Gorilla ha un patrimonio stimato di 70 miliardi di dollari; dietro di lui il magnate della finanza ed ex candidato alla Casa Bianca Michael Bloomberg, con 56 miliardi, e il ricchissimo principe della Thailandia Maha Vajiralongkorn, che ha 30 miliardi.

Francesco O.
da Francesco O.
pubblicato il: 29.04.2022
aggiornato il: 05.05.2022

Prova Taxfix: un esperto fiscale a portata di clic

Inviamo la dichiarazione dei redditi per te a 29,90€. Usa il computer o scarica l’app.
Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non sai se fare la Dichiarazione?

Scopri subito se ti spetta un rimborso e usa il codice* 730FACILE5 per provare Taxfix con il 10% di sconto!
*valido fino alla mezzanotte 31.05.2023

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59