Chi può utilizzare Taxfix?
Potrai utilizzare Taxfix per compilare la tua Dichiarazione dei Redditi se nel corso del 2022 rientravi in una di queste categorie:
Ti ritrovi in una o più delle seguenti situazioni lavorative:
– Eri uno Studente
– Eri un lavoratore dipendente
– Eri un lavoratore in cassa integrazione o in mobilità
– Eri disoccupato o ricevevi un assegno di disoccupazione
– Lavoravi in proprio senza partita IVA, occasionalmente (saltuariamente, senza alcuna regolarità)
– Lavoravi come baby sitter o assistente domestico
– Eri un Lavoratore Socialmente Utile (LS)
– Eri un istruttore sportivo o un atleta (redditi da attività sportive)
– Lavoravi come agricoltore (redditi da attività agricola)
– Eri pensionato o lavoratore con RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata)
– Lavoravi all’estero ma con datore di lavoro italiano
– sei residente nel comune di “Campione d’Italia”.
Altri redditi
– Hai ricevuto assegni di mantenimento da un ex-coniuge
– Hai ricevuto altre pensioni diverse dalla pensione di vecchiaia (ad esempio reversibilità)
– Hai ricevuto redditi da capitali provenienti dall’Italia
– Sei rimpatriato in Italia
– Hai avuto proprietà, redditi o conti bancari all’estero (con saldo maggiore di 15.000 € e giacenza media maggiore di 5.000 €)
– hai case di proprietà che hai dato in affitto, sia a lungo che a breve termine (non in regime Bed&Breakfast)
Proprietà e spese
– Eri proprietario di prima casa o altre case
– Hai terreni di proprietà
– Hai effettuato lavori di ristrutturazione
– Hai effettuato lavori di ristrutturazione finalizzati al recupero del patrimonio edilizio, per misure antisismiche e bonus verde
– Hai effettuato interventi di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico
– Hai acquistato mobili o grandi elettrodomestici
Puoi inoltre utilizzare Taxfix se per la dichiarazione dei redditi 2022 hai utilizzato il Modello Redditi o il quadro RW.