Detrazioni per coniuge a carico: la guida completa
Tra queste spese detraibili dall’IRPEF c'è anche quella legata al mantenimento dei familiari, come figli e coniuge.
La detrazione non è uguale per tutti, perché dipende dal tuo reddito complessivo e dal numero di mesi di convivenza “a carico”, che possono variare a seconda di eventi come il matrimonio, la separazione legale, il divorzio o il decesso.
Quindi, in vista della dichiarazione dei redditi 2023, è importante capire in dettaglio cos'è questa detrazione, come si calcola e come si può usufruirne per il coniuge a carico.
A chi spetta l’agevolazione?
Può usufruire di questa detrazione chi:
- lavora come dipendente
- è un lavoratore autonomo
- è in pensione
- e, più in generale, chiunque ha un reddito soggetto a tassazione IRPEF.
La detrazione per “coniuge a carico” si applica anche alle unioni civili dove una delle due persone è “il contribuente” e l’altra è la persona che risulta “a carico”.
Quando un coniuge è “a carico”?
Ma come puoi capire se il tuo coniuge è considerato a tuo carico? E quanto puoi dedurre?
Tramite il DPR 917 del 22 dicembre 1986, la legge ha stabilito un limite di reddito (del marito, della moglie o della persona unita civilmente) al di sotto del quale si può considerare “a carico”.
Per il 2024 puoi considerare “coniuge a carico” chi ha un reddito annuo lordo inferiore a 2.840,51 euro.
Vengono considerate “a carico” tutte le mensilità in cui effettivamente le 2 persone risultano sposate o unite civilmente.
Pertanto se, ad esempio, vi siete sposati a marzo, avrai diritto alla detrazione per 10 mesi (gennaio e febbraio sono esclusi). Allo stesso modo se vi siete separati il 1 giugno, la detrazione ti spetta soltanto tra gennaio e maggio.
Come si ottiene la detrazione e a quanto ammonta?
Se sei un lavoratore o una lavoratrice dipendente e hai informato il datore di lavoro, la tua detrazione è già applicata nella tua busta paga e varia in base al tuo reddito annuale complessivo.
Se sei in pensione accade lo stesso, ma all’interno della rata della pensione.
Se lavori autonomamente occorre effettuare il calcolo quando presenti la dichiarazione dei redditi.
Se fai due (o più) lavori, e quindi ricevi due (o più) certificati unici (CU) in un anno, significa che ha più fonti di reddito. In questa situazione, il calcolo preciso della detrazione spettante per coniuge a carico deve avvenire durante la compilazione del modello 730. Questo perché il reddito totale del contribuente è la somma di entrambi i redditi percepiti nell’anno. Se la detrazione per il coniuge a carico viene calcolata solo su uno dei due redditi, potrebbero verificarsi discrepanze nella detrazione complessiva.
Veniamo ora alle quote previste.
Se, per esempio, il tuo reddito annuo lordo è di 10.000 €, la detrazione complessiva che ti spetta è di 726,67 €.
Se invece il tuo reddito annuo lordo è superiore a 80.000 €, non hai diritto a nessuna detrazione.
Qualche altro esempio:
Reddito complessivo anno 2024 | Detrazione annuale |
---|---|
5.000,00 € | 763,33 € |
10.000,00 € | 726,67 € |
15.000,00 € | 690,00 € |
20.000,00 € | 690,00 € |
25.000,00 € | 690,00 € |
30.000,00 € | 710,00 € |
35.000,00 € | 710,00 € |
40.000,00 € | 690,00 € |
45.000,00 € | 603,75 € |
50.000,00 € | 517,50 € |
55.000,00 € | 431,25 € |
60.000,00 € | 345,00 € |
65.000,00 € | 258,75 € |
70.000,00 € | 172,50 € |
75.000,00 € | 86,25 € |
80.000,00 € | 0,00 € |
730 online con Taxfix: come funziona?
-
- Registrati
Crea il tuo account gratuito scaricando l’app o andando su taxfix.it - Accedi in sicurezza al tuo cassetto fiscale
In 2 minuti accedi ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale, con SPID o CIE. Scarichi i documenti fondamentali per la dichiarazione comodamente in app (ad esempio la Certificazione Unica). - Vedi subito il risultato del tuo 730
Vedi il risultato provvisorio e scopri se hai diritto a un rimborso. I nostri esperti fiscali ti aiuteranno a migliorarlo trovando tutti i bonus e le detrazioni che ti spettano, garantendoti sempre il massimo risparmio fiscale. - Scegli con quale piano continuare
Puoi fare la dichiarazione in due modi: con il piano “Instant” (29,99 euro) o con il piano “Advanced” (53,99 euro).
In base ai dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate, ti consiglieremo sempre qual è il piano adatto alle tue esigenze fiscali. - Esperti fiscali ti guidano passo passo
Un esperto fiscale è sempre disponibile via chat, email o telefono e – se hai scelto il piano Advanced – ti aiuta ad applicare tutte le deduzioni che ti spettano. Scarichi tutte le spese, sia quelle che risultano dalla tua precompilata più tutte quelle che hai sostenuto e non sono incluse. - Ti supportiamo anche dopo l’invio
Solo a questo punto paghi. Dopo una tua conferma inviamo la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate e gestiamo tutto per te. Ti supportiamo anche dopo l’invio.
- Registrati
730 con Taxfix: perché conviene?
Con Taxfix sei al sicuro: fai il tuo 730 online in pochi minuti comodamente online, dall’app o dal tuo computer. Ottieni sempre il massimo rimborso dalle tasse, senza errori
Comodo
Fai il tuo 730 online in pochi minuti, dall’app o dal tuo computer. Addio code e appuntamenti al CAF!
Conveniente
Vedi subito il risultato della tua dichiarazione (gratis) e lo migliori ottenendo sempre il massimo rimborso garantito. Ti aiutiamo a trovare tutti i bonus, deduzioni e detrazioni che ti spettano.
Facile
Utilizziamo un linguaggio e un’interfaccia facili per tutti. Basta parole incomprensibili in “burocratese”!
Sicuro
Accedi con SPID o CIE ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale. Scarichi e archivi i documenti importanti comodamente in app (come la Certificazione Unica)
Supportato
Fai tutto questo insieme a un esperto fiscale dedicato, sempre disponibile via chat, telefono, email.