730 precompilato 2023: come funziona e come farlo

Cos’è il 730 precompilato?
Il 730 precompilato è la dichiarazione dei redditi che mette a disposizione l’Agenzia delle Entrate nel proprio sito web.
Accedendo alla tua area personale e poi al servizio specifico, potrai presentare il 730 online senza costi, ma anche senza nessun tipo di supporto o di chiarimenti in caso di dubbi.
A cosa serve un 730 precompilato?
Nel modello per la dichiarazione dei redditi precompilato sono già presenti molti dei dati che ti riguardano.
L’Agenzia delle Entrate, infatti, è in grado di recuperare informazioni dalle tue dichiarazioni precedenti, dai compensi che hai ricevuto e di mostrarti alcune delle spese che hai sostenuto durante l’anno raccogliendo queste informazioni dai datori di lavoro, dagli istituti bancari, strutture sanitarie, scuole e università eccetera.
Perché parliamo di spese? Perché alcune delle spese che hai sostenuto per la tua salute personale o quella dei tuoi animali domestici, per la tua casa o per la tua famiglia possono farti accedere a deduzioni e Detrazioni.
Quando calcola le tasse, lo stato considera che non tutto quello che guadagni ti rimane in tasca. Se hai sostenuto spese di cui non puoi fare a meno (mediche, scolastiche, funerali eccetera) o altre spese che lo Stato stesso vuole incentivare (pannelli solari, trasporto pubblico…) potresti dover pagare meno tasse del previsto. Scopri cosa sono e come funzionano deduzioni e detrazioni
Con il modello 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate, dovrai controllare che tutte le spese inserite siano corrette, accettando la dichiarazione senza modifiche oppure integrare la dichiarazione inserendo altre spese deducibili e detraibili non presenti. Se non l’hai mai fatto prima ti avvisiamo per tempo: questa seconda opzione non sarà una cosa facile.
Come si accede al 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate?
Prima di tutto devi accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per poter visualizzare i tuoi dati puoi usare una delle seguenti modalità:
- Identità SPID (Sistema Pubblico di Identificazione Digitale), da richiedere presso uno dei gestori online abilitati o in una delle pubbliche amministrazioni che la rilasciano
- CIE: Carta di Identità Elettronica
- CNS: Carta Nazionale dei Servizi
Una volta dentro, ti troverai davanti un modello di dichiarazione in parte già compilato.
Il tuo compito è di verificare i dati già inseriti in automatico, correggere eventuali errori e apportare modifiche se necessario.
Preparati perché dati e termini sono tutti in burocratese stretto! Anche la semplice lettura delle specifiche voci e tabelle è un lavoro per chi maneggia da tempo la materia.
Se è la prima volta che fai la dichiarazione dei redditi o non sei a tuo agio con questioni fiscali, può essere difficile riconoscere le informazioni da correggere o capire quali sono le informazioni mancanti da aggiungere. E non potrai purtroppo chiedere consiglio a nessuno.
730 precompilato: quali sono i vantaggi?
Presentare la tua dichiarazione dei redditi in maniera corretta non è esattamente un gioco da ragazzi, soprattutto se le questioni fiscali non sono il tuo pane quotidiano.
Se, invece, padroneggi la materia e il fiscalese non ti mette in difficoltà, sicuramente possiamo mettere in lista:
- comodità: puoi compilare il 730 comodamente dal computer di casa.
- dati precompilati: alcuni dati, come abbiamo visto, sono già presenti nel modulo riducendo così, i tempi di compilazione.
- gratuità: fare la dichiarazione dei redditi mediante il modello precompilato dell’Agenzia delle Entrate non prevede nessun costo.
- nessun controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate se scegli di non inserire nemmeno una modifica.
730 precompilato: quali rischi ci sono?
Il modello precompilato è certamente utile se hai già l’abitudine di fare la tua dichiarazione dei redditi in autonomia oppure se parli perfettamente il fiscalese.
Per chi non è “del mestiere” è facile incappare in uno dei seguenti ostacoli:
- Linguaggio complicato e difficile da capire.
Nella sezione dedicata alla dichiarazione precompilata si usa un linguaggio molto specifico e tecnico. Sono terminologie che magari non conosci e che possono indurti in errore.
- Dati mancanti o non aggiornati.
Nel 730 precompilato potrebbero mancare dei dati, o quelli già presenti potrebbero essere non aggiornati. È importante quindi controllare tutto, ma se si ha poca esperienza diventa difficile.
Per errore, per esempio, il sistema potrebbe riportare una spesa che non è stata pagata con un metodo tracciabile e che quindi non detraibile (come ad esempio le spese per abbonamenti ai mezzi di trasporto, spese per attività sportiva, etc..). Dovrai essere tu a correre subito ai ripari e correggere l’errore.
- Tracciabilità delle spese sostenute.
Ormai saprai che per avere lo “sconto” sulle tasse da pagare dovrai assicurarti di aver pagato con metodi tracciabili come: bonifico bancario, carta di credito o bancomat. Saranno proprio queste spese “tracciate” (collegate per esempio alla tua tessera sanitaria) a dover essere verificate con attenzione.
- Poco supporto.
Il servizio offre un’assistenza telefonica esclusivamente per aspetti tecnici legati al sito e modello precompilato. Non c’è supporto riguardo la propria situazione fiscale.
- Nessun controllo finale.
Se decidi di fare la dichiarazione in autonomia con il 730 precompilato, nessuno controllerà che i tuoi dati inseriti siano corretti prima dell’invio, con il rischio di ricevere controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate in caso di errori.
- Dati non salvati.
Ogni volta che effettui delle modifiche devi salvarle prima di passare alla schermata successiva altrimenti le perderai.
- Perdita dei rimborsi.
Inserire dati errati (o non inserirli affatto, perché ti mancano comprensibilmente le competenze necessarie) potrebbe tradursi in una perdita di denaro perché non potrai usufruire delle agevolazioni che ti spettano.
- Più errori, più tasse da pagare.
Non conoscere la normativa con precisione, per esempio quali spese sono detraibili o deducibili, potrebbe costarti caro! Se non sai con precisione quali fatture o ricevute considerare, se non sai quali sono tutte le agevolazioni di cui potresti usufruire, il risultato finale sarà un debito più alto nei confronti del fisco.
L’ultimo punto è quello che di solito mette più ansia, ed è anche il più rischioso per le tue tasche.
730 precompilato: qualche consiglio dai nostri esperti
Se sei alla tua prima volta ti consigliamo di fare attenzione: il modello 730 precompilato potrebbe giocarti brutti scherzi.
Ecco gli aspetti a cui fare più attenzione:
- Inserisci con precisione o controlla l’esattezza dei dati relativi al tuo Sostituto d’Imposta. Se lavori come dipendente è il tuo datore di lavoro, se hai fatto ritenute d’acconto è l’azienda a cui hai fatto la fattura, se sei in pensione è l’INPS o l’ente che te la eroga.
- Compila correttamente le tabelle dedicate all’8, al 5 e 2 per mille. In questo modo puoi scegliere l’ente o l’associazione a cui destinare queste somme.
- Verifica i dati caricati automaticamente e inserisci eventuali informazioni mancanti sul tuo modello precompilato. Ricorda: i dati che troverai sono quelli che l’Agenzia delle Entrate recupera dalle tue dichiarazioni precedenti e da ciò che le viene trasmesso da datori di lavoro, banche, università, istituti sanitari ecc.; è possibile che in realtà la tua situazione sia diversa e, che tu debba aggiungere o modificare redditi percepiti o spese sostenute. Cosa più importante, occhio agli errori! Potresti perdere per strada la possibilità di godere di deduzioni e Detrazioni.
Una volta modificato e completato il modello 730, il sistema te ne restituisce una versione aggiornata insieme al modello 730-3, in cui trovi l’importo delle tasse da pagare o dell’eventuale rimborso.
Se deciderai di accettare e di inviare tutto, dopo qualche giorno potrai scaricare la tua ricevuta di avvenuta trasmissione.
Quando esce il 730 precompilato 2023 per i redditi del 2022?
Il modello 730 precompilato fornito dall’Agenzia delle Entrate è solitamente disponibile alla fine di aprile di ogni anno.
Per i redditi 2022 l’Agenzia delle Entrate prevede che sia disponibile dal 30 aprile 2023.
Occhio alla data: il giorno può variare di anno in anno in relazione a problemi o ritardi da parte dell’Agenzia delle Entrate nel mettere a disposizione le informazioni precompilate.
Per farti un esempio il modello 730 precompilato nel 2022 è stato disponibile dal 23 maggio fino al 30 settembre.
Cosa fare se ho sbagliato il 730 precompilato?
Se ti accorgi di aver commesso qualche errore e vuoi rimediare, devi:
- effettuare la procedura di annullamento;
- ricominciare da zero, controllando di nuovo il 730 precompilato e integrando i dati necessari.
Procedere all’annullamento del 730 precompilato non è sempre possibile. Solitamente l’Agenzia delle Entrate indica una data massima entro la quale puoi effettuare l’annullamento.
Per il 2023 tale data non è ancora stata comunicata.
Inoltre, se riesci ad annullare il modello errato ma non ne compili subito uno nuovo, al fisco risulterà omesso, come se tu non avessi presentato affatto la dichiarazione dei redditi.
Come funziona, invece, Taxfix?
Abbiamo creato Taxfix per rendere la dichiarazione dei redditi semplice per tutti e sicura.
La nostra app è progettata per fornirti un’esperienza guidata e sempre comprensibile: ti seguiamo passo passo nella compilazione del 730 online con il supporto di commercialisti ed esperti, che hanno fatto del fiscalese la loro seconda lingua.
L’app ha un’interfaccia facilissima da usare.
Puoi compilare e inviare il tuo 730 online da PC, tablet o smartphone.
Grazie al percorso guidato potrai presentare un 730 esatto e completo con il supporto di un team di esperti fiscali che puoi contattare in qualsiasi momento.
Fai la tua dichiarazione dei redditi con serenità: niente sensi di colpa se non conosci la normativa in vigore! Inserisci i tuoi dati e le informazioni richieste, noi pensiamo a tutto il resto. Verifiche e controlli sono il nostro pane quotidiano!
Puoi fidarti di Taxfix?
Se decidi di utilizzare Taxfix dovrai soltanto:
- rispondere a poche e semplici domande guidate;
- allegare i documenti che ti indicheremo (prepareremo una lista in base al tuo caso specifico) e le ricevute necessarie.
Successivamente il nostro team di commercialisti italiani ed esperti fiscali procederà alla revisione e ti comunicherà via email il risultato finale prima di inviare la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.
Noi di Taxfix crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti.
Abbiamo a cuore la tua sicurezza e lavoriamo con passione e precisione e, per farti sentire ancora più al sicuro, ci prendiamo la responsabilità per il controllo e l’invio della tua dichiarazione. Se hai inviato il 730 online con noi ti supporteremo per risolvere qualsiasi questione, anche in futuro.
Siamo abilitati e certificati per lavorare in Italia nell’ambito delle dichiarazioni dei redditi, ma siamo anche un’azienda internazionale formata da professionisti che lavorano ogni giorno con l’obiettivo di semplificare il rapporto delle persone con le imposte e la dichiarazione dei redditi.
Come si fa il 730 online con Taxfix?
I passaggi sono pochi e semplici.
- Registrati.
Crea il tuo account: inserisci le tue informazioni lavorative, tuoi dati personali, il tuo indirizzo e-mail e scegli un codice di accesso a 4 cifre.
- Accedi ai dati della tua Precompilata tramite la nostra app.
Utilizzando lo SPID, potrai accedere alla Precompilata presente nel tuo Cassetto Fiscale, in modo da recuperare le Certificazioni Uniche e la lista di spese, che potrai successivamente integrare con quelle mancanti.
- Carica i documenti.
Carica i documenti richiesti all’interno dell’app con una foto – usando la camera dello smartphone – oppure in formato pdf da computer. I documenti sono necessari per permettere agli esperti fiscali di verificare la correttezza delle informazioni e completare il 730. In caso di perplessità, potrai chiedere aiuto agli esperti fiscali di Taxfix in qualsiasi momento.
- Inserisci i tuoi dati personali.
Inserisci informazioni utili per la compilazione del 730 come il tuo indirizzo di residenza, il tuo codice fiscale e il tuo sostituto d’imposta se ne hai uno. Ricorda che potresti dover compilare il 730 anche se non sei un lavoratore dipendente.
- Carica un documento d’identità.
Carica la carta d’identità, la patente o il passaporto valido (controlla la data di scadenza!) con una foto da smartphone, oppure con una scansione del documento dal PC.
- Completa il pagamento e invia il 730 per la revisione.
Paga 29,90 € con carta di credito, carta di debito o con carta prepagata per finire il tuo 730. Il team di esperti fiscali controllerà tutta la documentazione, compilerà la dichiarazione e ti comunicherà l’esito della tua dichiarazione dei redditi (se sei in credito, in debito o se il tuo saldo è zero).
Infine, spediremo la tua dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.
730 online con Taxfix: vantaggi e svantaggi
I vantaggi del 730 con Taxfix:
- Parliamo semplice.
Al contrario del sito dell’Agenzia delle Entrate, usiamo un linguaggio molto semplice anche per chi non ha esperienza in materia fiscale: non usiamo termini difficili che possono farti sbagliare.
- Esperti abilitati sempre sul pezzo.
Il nostro team di commercialisti ed esperti fiscali non smette mai di studiare la normativa fiscale e sono in continuo aggiornamento, per questo ti faremo sempre le domande giuste! Non perdiamo un colpo per offrirti il migliore dei servizi.
- Controllare dati è il nostro pane quotidiano.
Ci occuperemo noi di verificare dati e documenti fiscali da allegare al modello 730. Tu godrai dei vantaggi di un team online che sarà al tuo fianco e sarà felice di risolvere ogni piccolo intoppo.
- Compila il 730 online senza farti venire il mal di testa.
Con Taxfix non servono conoscenze pregresse in campo fiscale, ma soprattutto, al contrario del portale dell’Agenzia dell’Entrate, non ti attende nessun file pdf da 100 pagine per capire come fare la tua dichiarazione dei redditi.
- Database digitale per tutti i tuoi documenti.
Il nostro spazio digitale è a tua completa disposizione! Tutti i documenti in allegato al tuo modello 730 verranno salvati e archiviati nel nostro database in formato digitale. Dimentica fogli volanti e ricevute sbiadite!
- Il tuo 730 sempre a portata di mano.
Grazie all’app di Taxfix avrai il pdf del 730 inviato all’Agenzia delle Entrate sempre a disposizione, in versione digitale. Risparmi carta e via l’ansia.
- Un esperto fiscale tutto per te.
Sottoscrivendo il servizio offerto da Taxfix avrai la certezza di poter contare su un esperto dedicato, che ti farà da guida fino alla conclusione dell’iter per la compilazione e invierà il 730 per te. Con Taxfix puoi dire addio a call center, messaggi preregistrati, attese infinite e telefonate interrotte improvvisamente.
- Controllo finale del 730.
Gli esperti fiscali di Taxfix controllano attentamente ogni singola dichiarazione segnalando eventuali errori, apportando modifiche necessarie prima dell’invio e chiedendo chiarimenti in caso di necessità.
- Ottimizzazione del 730.
All’interno dell’app, sono presenti tutte le Detrazioni e deduzioni che possono variare l’importo delle tasse da pagare o il rimborso che riceverai. Non solo potrai ottenere il risparmio fiscale che ti spetta, ma magari impari anche qualcosa di nuovo.
- Supporto.
Gli esperti fiscali di Taxfix sono sempre a tua disposizione qualora avessi dubbi o domande.
E gli svantaggi?
Te lo abbiamo già detto, siamo molto scrupolosi!
Al momento la nostra app è stata progettata per supportarti al meglio per la compilazione del modello 730, ma non per il modello Redditi.
I nostri super-sviluppatori, però, stanno lavorando per estendere i vantaggi del 730 smart al maggior numero di persone possibile e abbiamo in arrivo diversi nuovi servizi!
Per sapere se puoi utilizzare Taxfix per la tua dichiarazione dei redditi, prova a dare un’occhiata qui.
730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate o Taxfix? Quale scegliere?
Il 730 online di Taxfix è stato pensato per:
- aiutare chi non ha esperienza nella compilazione del 730
- semplificare il fiscalese e la burocrazia
- offrire un metodo per la dichiarazione dei redditi che non ti faccia sbagliare
- farti accedere alle agevolazioni sulle tasse con zero competenze tecniche e fiscali
Abbiamo preparato una tabella comparativa, in modo che tu possa scegliere in modo semplice e consapevole:
Taxfix | 730 Precompilato |
---|---|
accedi e inizi il 730 quando vuoi | numerosi passaggi prima di accedere al servizio |
linguaggio semplice | linguaggio tecnico, termini in fiscalese |
non serve alcuna conoscenza o esperienza | procedure burocratiche e leggi da conoscere |
ci assumiamo la responsabilità per il controllo e l’invio del 730 | se il 730 è inviato sbagliato l responsabilità è tua |
per invio, compilazione guidata, supporto degli esperti | gratis, ma senza controllo né supporto |