Locazione dell’abitazione principale
Riepilogo documenti
I documenti necessari per la locazione dell’abitazione principale variano a seconda della tipologia di contratto e della tua situazione personale.
Vediamo le quattro casistiche principali.
Se hai un contratto di locazione a canone libero
Sono necessari i seguenti documenti:
- Contratto di locazione registrato.
- Autocertificazione per attestare che l’immobile è utilizzato come abitazione principale.
Puoi scaricare il modulo per l’autocertificazione qui.
Se hai un contratto di locazione a canone convenzionale
Sono necessari i seguenti documenti:
- Contratto di locazione, registrato, stipulato ai sensi dell’art. 2, comma 3, e art. 4, commi 2 e 3 della legge n. 431 del 1998.
- Contratto di locazione sottoscritto con l’assistenza delle organizzazioni sindacali o asseverato se concluso sulla base di un accordo territoriale stipulato ai sensi del DM 16 gennaio 2017.
- Dichiarazione del contribuente che il contratto non è assisto, né asseverato, in quanto concluso in assenza di un accordo territoriale stipulato ai sensi del DM 16 gennaio 2017. Puoi scaricare il modulo per l’autocertificazione qui.
- Autocertificazione per attestare che l’immobile è utilizzato come abitazione principale. Puoi scaricare il modulo per l’autocertificazione qui.
Se hai un contratto di locazione e sei un lavoratore dipendente che si è trasferito per motivi di lavoro
Sono necessari i seguenti documenti:
- Contratto di locazione registrato.
- Contratto di lavoro dipendente, ovvero CU/2020 attestante la qualifica di lavoratore dipendente.
- Autocertificazione per attestare la residenza, che l’immobile è utilizzato come abitazione principale e che risultano rispettate tutte le condizioni previste per beneficiare della detrazione. Puoi scaricare il modulo per l’autocertificazione qui.
Se la tua età è compresa tra i 20 ed i 30 anni
Sono necessari i seguenti documenti:
- Contratto di locazione registrato.
- Autocertificazione per attestare che l’immobile è utilizzato come abitazione principale e che la stessa è diversa da quella dei genitori o di coloro cui è affidato. Puoi scaricare il modulo per l’autocertificazione qui.
Documenti al sicuro con Taxfix
Se scegli di fare il 730 con Taxfix ti serviranno soltanto i documenti in formato digitale perché gestiremo tutto online dal primo contatto per capire chi sei, fino alla chiusura della pratica e alla comunicazione dell’esito del 730 (che ci verrà comunicato dall’Agenzia delle Entrate).
Avrai un nostro esperto fiscale a tuo supporto che ti indicherà (a seconda del tuo caso specifico) quali documenti recuperare, dove trovarli e come inviarli.
Potrai inviarci foto, scansioni, PDF… dal tuo computer di casa o dal tuo smartphone.
Compileremo e invieremo per te la Dichiarazione dei Redditi, proprio come fanno i tradizionali CAF e studi di commercialisti, con la comodità – per te – di non dover uscire di casa.
Il nostro obiettivo è semplificarti la vita facendoti sentire al sicuro: ci prenderemo la responsabilità per il controllo e l’invio della tua dichiarazione e di tutti i documenti annessi.