Caricamento in corso

Bonus Musica

Il bonus musica è una nuova detrazione disponibile a partire dall’anno 2021 che si aggiunge alle altre detrazioni ben più note come quelle per spese mediche, per spese scolastiche, per spese veterinarie, per risparmio energetico.
scopri se devi fare la dichiarazione dei redditi

Cos'è il Bonus Musica

Si tratta di una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per l’iscrizione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni a scuole di musica o conservatori.

A chi spetta il Bonus Musica

Puoi scaricare la spesa a queste condizioni:

  • Il tuo reddito complessivo non supera i 36.000 €
  • I bambini / ragazzi devono essere di età compresa tra i 5 e i 18 anni
  • Le scuole di musica devono essere nell’elenco di quelle riconosciute

Quali sono le scuole riconosciute?

La detrazione spetta per l’iscrizione annuale o l’abbonamento periodico a:

  • Conservatori di musica
  • Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della Legge 21 dicembre 1999, n. 508
  • Scuole di musica iscritte nei registri regionali
  • Cori
  • Bande
  • Scuole di musica riconosciute da una Pubblica Amministrazione, per lo studio e la pratica della musica

Se il tuo caso rientra in queste condizioni potrai scaricare nel tuo 730 fino a 1.000 € di spesa per te o per ogni familiare a carico.
Ricordati però che il pagamento deve essere avvenuto tramite mezzi di pagamento tracciabili (quindi non in contanti).

 

Le altre detrazioni per bimbi e ragazzi

Non dimenticare che, oltre al bonus musica, puoi detrarre anche le spese sostenute per l’istruzione e per le attività sportive di bimbi e ragazzi.

Istruzione e formazione

Rientrano in questa categoria tutte le spese relative a:

  • asilo nido
  • scuola
  • università
  • borse di studio assegnate dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano
  • affitto di un alloggio per studenti universitari fuori sede

Leggi il nostro articolo per sapere quali sono i documenti da presentare per scaricare le spese relative a istruzione e formazione.

 

Attività sportive

Se hai sostenuto spese per le attività sportive dilettantistiche praticate da ragazzi e ragazze puoi detrarle presentando i documenti necessari.
Trovi un pratico elenco qui.

Domenico F.
da Domenico F.
pubblicato il: 22.03.2022
aggiornato il: 22.03.2022

La scadenza per presentare il 730 è il 2 Ottobre

Fai tutto in 10 minuti con un esperto fiscale sempre al tuo fianco. Massimo rimborso, senza errori.

Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59

La scadenza per presentare il 730 è il 2 Ottobre

Fai tutto in 10 minuti con un esperto fiscale sempre al tuo fianco. Massimo rimborso, senza errori.