Bonus Musica

Cos'è il Bonus Musica
Si tratta di una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per l’iscrizione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni a scuole di musica o conservatori.
A chi spetta il Bonus Musica
Puoi scaricare la spesa a queste condizioni:
- Il tuo reddito complessivo non supera i 36.000 €
- I bambini / ragazzi devono essere di età compresa tra i 5 e i 18 anni
- Le scuole di musica devono essere nell’elenco di quelle riconosciute
Quali sono le scuole riconosciute?
La detrazione spetta per l’iscrizione annuale o l’abbonamento periodico a:
- Conservatori di musica
- Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della Legge 21 dicembre 1999, n. 508
- Scuole di musica iscritte nei registri regionali
- Cori
- Bande
- Scuole di musica riconosciute da una Pubblica Amministrazione, per lo studio e la pratica della musica
Se il tuo caso rientra in queste condizioni potrai scaricare nel tuo 730 fino a 1.000 € di spesa per te o per ogni familiare a carico.
Ricordati però che il pagamento deve essere avvenuto tramite mezzi di pagamento tracciabili (quindi non in contanti).
Le altre detrazioni per bimbi e ragazzi
Non dimenticare che, oltre al bonus musica, puoi detrarre anche le spese sostenute per l’istruzione e per le attività sportive di bimbi e ragazzi.
Istruzione e formazione
Rientrano in questa categoria tutte le spese relative a:
- asilo nido
- scuola
- università
- borse di studio assegnate dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano
- affitto di un alloggio per studenti universitari fuori sede
Leggi il nostro articolo per sapere quali sono i documenti da presentare per scaricare le spese relative a istruzione e formazione.
Attività sportive
Se hai sostenuto spese per le attività sportive dilettantistiche praticate da ragazzi e ragazze puoi detrarle presentando i documenti necessari.
Trovi un pratico elenco qui.