Ti stai chiedendo perché e come dovresti detrarre le spese mediche o quanto si recupera?
Le risposte chiare e semplici che hai sempre desiderato sono qui!
Ti stai chiedendo perché e come dovresti detrarre le spese mediche o quanto si recupera?
Le risposte chiare e semplici che hai sempre desiderato sono qui!
La possibilità di detrarre e dedurre le spese mediche è un tema tanto quotidiano quanto complesso. Quali si possono scaricare? E quanto si può recuperare da queste spese?
Noi di Taxfix abbiamo tutte le risposte e, soprattutto, le abbiamo anche semplificate.
Cominciamo con le spese mediche detraibili, che possono trasformarsi in veri e propri sconti sulle tasse. Se in un anno hai speso più di 129,11 € in spese mediche, hai diritto al 19% di “sconto” sulle tasse. E questa è una gran buona notizia!
Facciamo un esempio pratico.
In un anno, hai pagato 1.000 euro di spese mediche detraibili. A questi devi innanzitutto scalare 129,11 €, la cosiddetta “franchigia”.
1.000 – 129,11 fa 870,89 €.
Dobbiamo calcolare il 19% di questa cifra, che è 165,46 €. Questa sarà la somma da scalare dalle tasse. Non male, vero?
Le spese mediche deducibili, invece, abbassano il reddito su cui vengono calcolate le tasse e anche questa è un’ottima notizia! Sì, perché abbassando il reddito, si abbassano di conseguenza anche le tasse da pagare.
Ad esempio, se il tuo reddito è di 20.000 euro e hai sostenuto 1.500 € di spese mediche deducibili (vedremo fra poco quali sono), dovrai fare la sottrazione tra le due cifre, quindi 20.000 – 1.500, cioè 18.500 €. Questa sarà la cifra su cui verranno calcolate le tue tasse.
È più chiaro ora, no?
Facciamo ancora più luce: le tipologie di spese mediche detraibili sono numerose e fra poco le vedremo nel dettaglio. Quelle deducibili, invece, sono legate a particolari cure mediche o assistenza di persone con patologie particolari (riconosciute dalle legge 104 del 1992), anche se sostenute per familiari con disabilità non direttamente a tuo carico e . Vedremo nel dettaglio anche queste; continua a leggere per saperne di più!
Addentriamoci ancora un po’ in questa giungla che ora inizia a essere più vivibile. Vediamo subito quali sono le spese mediche che puoi detrarre, cioè quelle spese su cui puoi avere il famoso sconto del 19% (ricordati sempre prima di sottrarre la franchigia di 129,11 €).
Rientrano in questa categoria anche le visite per:
Oltre alle visite mediche, c’è anche una serie di esami e analisi che si possono detrarre. Quali? Eccoli di seguito:
Ci siamo? Ti abbiamo chiarito un po’ le idee? Passiamo a un altro importante punto.
Quando acquisti dei medicinali in farmacia, in parafarmacia o in altri negozi ti viene chiesta la tessera sanitaria: è proprio per permetterti di detrarre anche queste spese. Per questo, è importante conservare lo scontrino o la fattura “parlanti”, che devono riportare queste informazioni:
Altra buona notizia: puoi detrarre le spese dei medicinali anche se ti trovi all’estero. È sufficiente che nello scontrino siano riportate le informazioni descritte (puoi chiedere alla farmacia un documento parlante). Se nello scontrino o nella ricevuta non è presente il tuo codice fiscale, puoi anche inserirlo a mano. Vedi? È meno complicato di quello che sembra.
Speriamo che ora il mondo delle detrazioni e delle deduzioni ti sembri molto più chiaro. Bene! Inoltriamoci ancora un po’: ci sono altre spese che sono detraibili, come quelle legate agli interventi chirurgici. Quali sono?
Non è finita qui! Si possono detrarre anche:
Tra le spese detraibili di questo ambito, rientrano anche i dispositivi medici e protesi. L’elenco è lungo, per comodità abbiamo riassunto qui sotto le voci principali e più frequenti. Il 19% di detrazione vale sia per il loro acquisto che per il noleggio.
Ebbene sì, anche queste rientrano tra le spese detraibili. C’è un però! Sono solo quelle prescritte dal medico e limitate ad alcune prestazioni specifiche. Inoltre, non sono detraibili le spese di viaggio e quelle di pernottamento.
Ci sono anche alcuni tipi di assistenza specifica che si possono detrarre, a patto che tu abbia la relativa prescrizione medica e che il trattamento sia stato reso presso un centro specializzato e/o da una delle professioni autorizzate e riconosciute a farlo. Vediamo insieme quali sono:
Ci sono poi delle spese legate a esigenze di assistenza nel caso in cui tu o un tuo familiare (anche non fiscalmente a carico) non possiate svolgere in autonomia determinate attività essenziali e quotidiane, come mangiare e bere, camminare, espletare le funzioni fisiologiche, lavarsi, vestirsi, vivere senza necessità di sorveglianza continua. In queste circostanze, hai diritto alla detrazione delle spese mediche.
Attenzione: il tetto massimo di spesa è in questo caso di 2.100 € e il tuo reddito deve essere inferiore a 40.000 € annui.
Puoi avere una detrazione del 19% anche nel caso dell’acquisto di strumenti compensativi, aiuti informatici o strumenti che favoriscono l’apprendimento nel caso di figli o figlie con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) riconosciuto, finché non completano le scuole superiori.
Si possono detrarre anche le spese per l’acquisto di mezzi di accompagnamento e spostamento di persone riconosciute disabili secondo la legge 104 del 1992. Quali sono?
Abbiamo fatto abbastanza chiarezza finora, non trovi? Ci sono però ancora altre informazioni che potrebbero tornarti utili. Alcune particolari spese si possono detrarre, ma solo in presenza di determinate condizioni e di una certificazione medica. Vediamo subito quali sono:
Ormai lo hai capito, con noi di Taxfix puoi avere risposte facili a questioni complesse. Poco da fare, ci piace semplificarti la vita!
Ora, un ultimo punto importante: la tracciabilità dei pagamenti. Carta di credito, bancomat, carta di debito, bonifico bancario o assegno: dovrai farci amicizia e abituarti a usarli per poter usufruire del 19% di detrazione.
Solo in alcuni casi potrai ancora utilizzare il pagamento in contanti, e ciò vale per l’acquisto di:
Non ci sono più misteri per te, ora che hai esplorato insieme a noi di Taxfix il mondo delle detrazioni e deduzioni delle spese mediche!
Ci sono delle spese per cui è possibile chiedere la deduzione: significa che la spesa verrà interamente sottratta dal reddito. Il tuo reddito sarà quindi più basso e di conseguenza saranno più basse le tasse da pagare: non male, no?
Generalmente, si tratta di spese di assistenza specifica per familiari (anche non fiscalmente a carico) con disabilità riconosciuta.
Vediamo insieme quali sono:
Come avrai capito tutte queste spese, a qualsiasi categoria appartengono, devono essere dichiarate e incluse all’interno del 730 per essere riconosciute dal Fisco.
Puoi fare il 730 già dai primi di maggio, con Taxfix già da marzo. Ma ricorda che la scadenza ultima è il 30 settembre 2022. Oltre a tale data non potrai più presentare il 730 e ottenere gli eventuali rimborsi che ti spettano.
Puoi scegliere di fare il 730 in autonomia tramite il modello precompilato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ma se non hai esperienza e se non parli il fiscalese potrebbe diventare un’impresa impossibile (se per caso ti abbiamo incuriosito a riguardo puoi leggere la nostra guida al modello precompilato).
La maggior parte delle persone sceglie di affidarsi a chi è più esperto in materia: CAF, studi di commercialisti o servizi online, come Taxfix.
Abbiamo creato Taxfix per rendere la dichiarazione dei redditi semplice, certificata e sicura.
Il costo è fisso: 49,90 euro per dichiarazione, senza tessere associative o spese ulteriori.
Se scegli Taxfix risparmi tempo e denaro senza rinunciare alla tua sicurezza né all’assistenza di cui hai bisogno.
Facciamo noi la tua Dichiarazione dei Redditi completamente online, senza che tu debba muoverti da casa. Pochi e semplici passaggi da compiere, usando il tuo smartphone o il tuo computer.
Un nostro esperto fiscale ti assisterà in ogni momento. Dovrai solo inserire i tuoi dati, i documenti e le informazioni richieste, noi pensiamo a tutto il resto. Hai le stesse garanzie di un 730 fatto con un commercialista, ma puoi farlo da casa, quando vuoi e con un netto risparmio di tempo.
Abbiamo progettato un’app (disponibile su smartphone e computer) per fornirti un’esperienza guidata e sempre comprensibile: ti seguiremo passo passo e il tuo 730 sarà compilato dai nostri commercialisti ed esperti fiscali, che hanno fatto del fiscalese la loro seconda lingua.
Completamente online
Segui le istruzioni e rispondi alle domande che trovi nella nostra app o nel nostro sito: un nostro esperto fiscale ti assisterà in ogni fase e farà il tuo 730 completamente online, in conformità alla normativa italiana.
Sicura
Tu inserisci i dati, i documenti e le informazioni richieste, noi pensiamo a tutto il resto. Verifiche e controlli sono il nostro pane quotidiano!
Abbiamo a cuore la tua sicurezza e ci prendiamo la responsabilità per il controllo e l’invio della tua dichiarazione.
Sempre a portata di mano
Il nostro spazio digitale è a tua completa disposizione! Tutti i documenti allegati verranno salvati e archiviati nel nostro database in formato digitale. Dimentica fogli volanti e ricevute sbiadite!
Inoltre avrai il pdf del tuo 730 sempre a disposizione, pronto per essere consultato in qualsiasi momento.
Pochi e semplici passaggi: