Caricamento in corso

Spese veterinarie: si possono detrarre? La risposta è sì!

Le spese veterinarie si possono detrarre. Vediamo come funziona la detrazione e quali documenti devi conservare.  
scopri se devi fare la dichiarazione dei redditi

Quali sono le spese veterinarie che puoi detrarre

Sempre più italiani vivono con animali domestici: più del 40% della popolazione in Italia condivide la propria vita e la propria casa con un animale da compagnia (perlopiù cani o gatti). Se fai parte di questa percentuale, saprai bene che le spese legate a questi amici sono parecchie, ma la buona notizia è che molte le puoi detrarre. Scopri assieme a noi di Taxfix quali sono e come fare a risparmiare un po’!

Vedremo insieme quali spese sono detraibili, cos’è cambiato e quali novità ci sono rispetto allo scorso anno, come funziona  la detrazione e quali documenti bisogna conservare.

Innanzitutto capiamo di quanto è la detrazione sulle spese veterinarie: esattamente la stessa che puoi ottenere sulle spese mediche: il 19%, con un minimo di spesa di € 129,11 (la cosiddetta franchigia). 

Quali sono le spese su cui potrai applicare questa detrazione?

  • Visite dal veterinario
  • Acquisto di medicinali prescritti dal veterinario 
  • Analisi di laboratorio e interventi presso le cliniche veterinarie

 

Occhio! Sono detraibili solo le spese sostenute per animali da compagnia o per pratica sportiva, sono dunque escluse le spese veterinarie per animali tenuti per attività commerciali o agricole o destinati al consumo alimentare o alla riproduzione.

Facciamo un esempio pratico:

Immaginiamo che nel 2023 tu abbia speso 300 € in visite dal veterinario e medicinali per il tuo animale da compagnia. A questi devi sottrarre 129,11 €, quindi rimarranno 170,89 €. È proprio su questa cifra che verrà applicato lo sconto del 19% che sarà quindi di 32,46 €. È più chiaro ora, no?

Non sai se ti conviene fare il 730? Calcola il rimborso!

Con Taxfix puoi vedere un’anteprima del risultato della tua dichiarazione e se ti spetta un rimborso. Accedi con SPID al tuo Cassetto Fiscale e in due minuti hai fatto.

Novità 2023 e limite di spesa

Eh già, ormai lo avrai capito, a noi di Taxfix piace semplificare le cose difficili e darti le risposte che cerchi. E non solo! Siamo sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo fiscale. Una di queste è proprio la soglia massima su cui si può applicare la detrazione del 19%. Fino al 2020 era di € 500, mentre dall’anno scorso c’è una fantastica notizia: il limite di spesa detraibile è di 550 €. Questo significa che la cifra che potrai scaricare sarà più alta e quindi sarà anche più alto il tuo risparmio fiscale. 

Occhio! Se superi il limite massimo di € 550 di spese, lo sconto massimo dalle tasse sarà di € 80 € =(550-129.11)*19%.

Come avere la detrazione

Adesso che abbiamo chiarito (quasi) tutto, resta un’ultima, importante questione. Quando ti spetta la detrazione? Quali documenti devi conservare?

Ecco quali sono i documenti necessari per poter detrarre il 19% dei costi sostenuti per le spese veterinarie:

  • Fatture relative alle visite e prestazioni del veterinario
  • Scontrini parlanti per l’acquisto dei farmaci veterinari (con il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa)
  • Autocertificazione che garantisca che l’animale è tenuto per compagnia o per attività sportiva

Nota bene! Per poter beneficiare della detrazione per le spese veterinarie, i pagamenti devono essere tracciabili. Cosa significa? Che dovrai fare amicizia con metodi di pagamento diversi dai contanti e cioè: 

  • Bancomat
  • Carta di credito, carta di debito o prepagata
  • Assegno bancario e circolare
  • Bonifico bancario

Scaricare le spese veterinarie con il 730

Come avrai capito tutte queste spese, a qualsiasi categoria appartengono, devono essere dichiarate e incluse all’interno del 730 per essere riconosciute dal Fisco.

Puoi fare il 730 già dai primi di maggio, ma ricorda che la scadenza ultima è il 02 ottobre 2024. Oltre a tale data non potrai più presentare il 730 e ottenere gli eventuali rimborsi che ti spettano.

Puoi scegliere di fare il 730 in autonomia tramite il modello precompilato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ma se non hai esperienza e se non parli il fiscalese potrebbe diventare un’impresa impossibile (se per caso ti abbiamo incuriosito a riguardo puoi leggere la nostra guida al modello precompilato).

La maggior parte delle persone sceglie di affidarsi a chi è più esperto in materia: CAF, studi di commercialisti o servizi online, come Taxfix.

 

730 con Taxfix, perché conviene?

Abbiamo creato Taxfix per rendere la dichiarazione dei redditi semplice, certificata e sicura.
Il costo è a partire dai 29,99 euro per dichiarazione, senza tessere associative o spese ulteriori.

Se scegli Taxfix risparmi tempo e denaro senza rinunciare alla tua sicurezza né all’assistenza di cui hai bisogno.

Facciamo noi la tua Dichiarazione dei Redditi completamente online, senza che tu debba muoverti da casa. Pochi e semplici passaggi da compiere, usando il tuo smartphone o il tuo computer.

Un nostro esperto fiscale ti assisterà in ogni momento. Dovrai solo inserire i tuoi dati, i documenti e le informazioni richieste, noi pensiamo a tutto il resto. Hai le stesse garanzie di un 730 fatto con un commercialista, ma puoi farlo da casa, quando vuoi e con un netto risparmio di tempo.

Abbiamo progettato un’app (disponibile su smartphone e computer) per fornirti un’esperienza guidata e sempre comprensibileti seguiremo passo passo e il tuo 730 sarà compilato dai nostri commercialisti ed esperti fiscali, che hanno fatto del fiscalese la loro seconda lingua.

Completamente online
Segui le istruzioni e rispondi alle domande che trovi nella nostra app o nel nostro sito: un nostro esperto fiscale ti assisterà in ogni fase e farà il tuo 730 completamente online, in conformità alla normativa italiana. 

Sicura
Tu inserisci i dati, i documenti e le informazioni richieste, noi pensiamo a tutto il resto. Verifiche e controlli sono il nostro pane quotidiano!
Abbiamo a cuore la tua sicurezza e ci prendiamo la responsabilità per il controllo e l’invio della tua dichiarazione.

Sempre a portata di mano
Il nostro spazio digitale è a tua completa disposizione! Tutti i documenti allegati verranno salvati e archiviati nel nostro database in formato digitale. Dimentica fogli volanti e ricevute sbiadite!

Inoltre avrai il pdf del tuo 730 sempre a disposizione, pronto per essere consultato in qualsiasi momento.

 

Come si fa il 730 online con Taxfix?

I passaggi sono pochi e semplici.

  • Registrati.
    Crea il tuo account: inserisci le tue informazioni lavorative, tuoi dati personali, il tuo indirizzo e-mail e scegli un codice di accesso a 4 cifre.
  • Accedi ai dati della tua Precompilata tramite la nostra app.
    Utilizzando lo SPID, potrai accedere alla Precompilata presente nel tuo Cassetto Fiscale, in modo da recuperare le Certificazioni Uniche e la lista di spese, che potrai successivamente integrare con quelle mancanti.
  • Carica i documenti.
    Carica i documenti richiesti all’interno dell’app con una foto – usando la camera dello smartphone – oppure in formato pdf da computer. I documenti sono necessari per permettere agli esperti fiscali di verificare la correttezza delle informazioni e completare il 730. In caso di perplessità, potrai chiedere aiuto agli esperti fiscali di Taxfix in qualsiasi momento.
  • Inserisci i tuoi dati personali.
    Inserisci informazioni utili per la compilazione del 730 come il tuo indirizzo di residenza, il tuo codice fiscale e il tuo sostituto d’imposta se ne hai uno. Ricorda che potresti dover compilare il 730 anche se non sei un lavoratore dipendente.
  • Carica un documento d’identità.
    Carica la carta d’identità, la patente o il passaporto valido (controlla la data di scadenza!) con una foto da smartphone, oppure con una scansione del documento dal PC.
  • Completa il pagamento e invia il 730 per la revisione.
    Paga a partire da 29,99 € con carta di credito, carta di debito o con carta prepagata per finire il tuo 730. Il team di esperti fiscali controllerà tutta la documentazione, compilerà la dichiarazione e ti comunicherà l’esito della tua dichiarazione dei redditi (se sei in credito, in debito o se il tuo saldo è zero).
    Infine, spediremo la tua dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. 

 

admin
da admin
pubblicato il: 24.03.2022
aggiornato il: 22.03.2024

Non sai se ti conviene fare il 730? Calcola il rimborso!

Con Taxfix puoi vedere un’anteprima del risultato della tua dichiarazione e se ti spetta un rimborso. Accedi con SPID al tuo Cassetto Fiscale e in due minuti hai fatto.

Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59

Scopri di più sui piani Taxfix

Per entrambi i piani, controlliamo e inviamo la tua dichiarazione senza errori all’Agenzia delle Entrate.

Instant

ADVANCED

PREMIUM

Live chat con i nostri esperti

L’anno scorso hai avuto poche spese e una sola CU
Vuoi che un esperto fiscale controlli tutto per te

Assistenza telefonica

Non vuoi perderti bonus, deduzioni e detrazioni

Hai documenti extra e informazioni da aggiungere
L’anno scorso hai avuto tante spese e/o più tipi di reddito
Hai figli/e o familiari a carico

Hai bisogno di consigli su misura e assistenza diretta

Videochiamate con commercialista dedicato

Consulenza per ottimizzare dichiarazioni prossimi anni