Caricamento in corso

Trattamento integrativo busta paga

Dal primo luglio 2020, il Bonus Renzi è stato sostituito dal Trattamento Integrativo, dedicato ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo lordo fino a 28.000 €. Scopri come funziona e come ottenerlo.
scopri se devi fare la dichiarazione dei redditi

Cos'è il TIR (trattamento integrativo)

Fino a giugno del 2020 tutti i lavoratori dipendenti con reddito annuo complessivo inferiore a 24.600 € potevano beneficiare in busta paga di 80 € mensili del Bonus Renzi.

TIR sta per “Trattamento Integrativo al Reddito” e, di fatto, ha sostituito il famigerato Bonus Renzi attuando diversi cambiamenti tra cui l’importo che è aumentato a 1.200 € netti all’anno (100 € mensili).

Chi riceve il trattamento integrativo?

Il trattamento integrativo ti spetta se:

  • Ricevi redditi di lavoro dipendente e assimilato
  • Hai un reddito complessivo annuo di importo pari o inferiore a 15.000 euro ed il valore dell’imposta lorda è superiore alle detrazioni da lavoro dipendente e assimilato
  • hai un reddito complessivo annuo di importo compreso tra 15.001 e 28.000 euro e il valore della tua imposta lorda è superiore alle detrazioni da lavoro dipendente e assimilato ma inferiore ad alcune detrazioni.

Sono dunque esclusi i lavoratori autonomi e i pensionati.

Cosa significa lavoro assimilato
Se rientri in una di queste categorie potresti ricevere il trattamento integrativo:

  • Socio di cooperativa
  • Titolare di stage o borse di studio
  • Collaboratore o collaboratrice occasionale
  • fai un Lavoro socialmente utile
  • ricevi indennità di mobilità, cassa integrazione, Naspi

 

Come ottenere il trattamento integrativo

Puoi scegliere 3 strade:

  • Richiedere al datore di lavoro l’applicazione del trattamento integrativo in busta paga: se ti spetta, il bonus ti verrà erogato in busta paga di mese in mese;
  • Richiedere al datore la NON applicazione del trattamento integrativo: sarà poi calcolato in dichiarazione dei redditi se il trattamento integrativo ti spetta;
  • Richiedere al datore l’applicazione del trattamento integrativo solo in sede di conguaglio: in questo caso l’azienda erogherà il trattamento a fine anno.

Se hai ricevuto il trattamento integrativo durante l’anno, ti consigliamo di verificare con i nostri esperti fiscali se l’importo che hai ricevuto era corretto.

 

Alice Bertolio
da Alice Bertolio
pubblicato il: 22.03.2022
aggiornato il: 17.04.2023

La stagione fiscale 2023 è terminata

Crea il tuo account sul sito o scarica l’app per prepararti e ricevere aggiornamenti sulla dichiarazione dei redditi del prossimo anno.
Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59