Detrazione spese mediche 2024: regole e limiti
Questo meccanismo agevola i cittadini nel fronteggiare le spese legate alla salute, e promuove il benessere e l'accessibilità alle cure mediche.
Quali spese possono essere detratte e quali no è essenziale per massimizzare i vantaggi fiscali e gestire in modo oculato il tuo bilancio familiare.
Quali spese mediche puoi detrarre?
Le spese mediche detraibili includono una vasta gamma di costi legati alla cura della persona e alla salute. Tra le principali spese riconosciute per la detrazione fiscale, troviamo:
- Visite mediche specialistiche
- Trattamenti terapeutici e riabilitativi
- Acquisto di farmaci su prescrizione medica
- Interventi chirurgici e cure ospedaliere
- Analisi di laboratorio e diagnostica strumentale
Quali spese mediche non puoi detrarre?
Alcune spese mediche non sono detraibili e non possono essere considerate nel calcolo delle detrazioni fiscali. Tra queste spese non detraibili, si includono:
- Acquisto di integratori alimentari non prescritti da un medico
- Trattamenti estetici non finalizzati al recupero della salute
- Spese per attività sportive non terapeutiche
Regole per detrarre le spese mediche
Per poter detrarre le spese mediche dalle tasse, è necessario rispettare alcune regole fondamentali:
- Conserva i documenti che provano la spesa medica sostenuta durante l’anno fiscale (ricevute, scontrini e fatture);
- Le spese devono essere sostenute per sé stessi, il coniuge, i familiari fiscalmente a carico o i familiari non fiscalmente a carico per patologie particolari (approfondimento qui sotto);
- È importante che le spese siano effettivamente sostenute e documentate in modo chiaro e trasparente.
Per i familiari non a carico, puoi scaricare dalle tasse le spese sanitarie che hai sostenuto solo se il tuo familiare è affetto da una patologia che dà diritto all’esenzione dal ticket sanitario. In questo caso potrai scaricare soltanto le spese correlate a questa particolare patologia fino a un massimo di 6.197,48 € annue e solo se questa quota è già detraibile (poiché c’è capienza) dall’IRPEF della persona malata.
Spese Mediche, qual è il tetto massimo?
Le spese sanitarie che inserisci nella tua dichiarazione dei redditi (modello 730) ti consentono una detrazione del 19% per la parte di spesa che supera i 129,11 euro.
Se quindi la tua spesa annuale in servizi sanitari, visite e medicinali è stata – facciamo un esempio – di 300 €, puoi detrarre dalle tasse il 19% di 300-129,11 €, cioè 32,47 €.
In Italia, le spese mediche detraibili non sono soggette a un limite massimo.
Significa che la legge non stabilisce un tetto oltre il quale le spese sanitarie non possono essere detratte dalle tasse.
Tuttavia puoi detrarre le spese mediche fino all’importo delle imposte che devi pagare, l’ammontare massimo delle detrazioni fiscali infatti è sempre pari al totale dell’IRPEF dovuta.
Ad esempio, quando non si paga Irpef, come nel caso di redditi da lavoro dipendente inferiori agli 8.500 euro annui, si è tecnicamente incapienti per cui, non avendo pagato Irpef, non c’è alcun rimborso spettante in caso di spese mediche sostenute in quell’anno fiscale.
730 online con Taxfix: come funziona?
-
- Registrati
Crea il tuo account gratuito scaricando l’app o andando su taxfix.it - Accedi in sicurezza al tuo cassetto fiscale
In 2 minuti accedi ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale, con SPID o CIE. Scarichi i documenti fondamentali per la dichiarazione comodamente in app (ad esempio la Certificazione Unica). - Vedi subito il risultato del tuo 730
Vedi il risultato provvisorio e scopri se hai diritto a un rimborso. I nostri esperti fiscali ti aiuteranno a migliorarlo trovando tutti i bonus e le detrazioni che ti spettano, garantendoti sempre il massimo risparmio fiscale. - Scegli con quale piano continuare
Puoi fare la dichiarazione in due modi: con il piano “Instant” (29,99 euro) o con il piano “Advanced” (53,99 euro).
In base ai dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate, ti consiglieremo sempre qual è il piano adatto alle tue esigenze fiscali. - Esperti fiscali ti guidano passo passo
Un esperto fiscale è sempre disponibile via chat, email o telefono e – se hai scelto il piano Advanced – ti aiuta ad applicare tutte le deduzioni che ti spettano. Scarichi tutte le spese, sia quelle che risultano dalla tua precompilata più tutte quelle che hai sostenuto e non sono incluse. - Ti supportiamo anche dopo l’invio
Solo a questo punto paghi. Dopo una tua conferma inviamo la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate e gestiamo tutto per te. Ti supportiamo anche dopo l’invio.
- Registrati
730 con Taxfix: perché conviene?
Con Taxfix sei al sicuro: fai il tuo 730 online in pochi minuti comodamente online, dall’app o dal tuo computer. Ottieni sempre il massimo rimborso dalle tasse, senza errori
Comodo
Fai il tuo 730 online in pochi minuti, dall’app o dal tuo computer. Addio code e appuntamenti al CAF!
Conveniente
Vedi subito il risultato della tua dichiarazione (gratis) e lo migliori ottenendo sempre il massimo rimborso garantito. Ti aiutiamo a trovare tutti i bonus, deduzioni e detrazioni che ti spettano.
Facile
Utilizziamo un linguaggio e un’interfaccia facili per tutti. Basta parole incomprensibili in “burocratese”!
Sicuro
Accedi con SPID o CIE ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale. Scarichi e archivi i documenti importanti comodamente in app (come la Certificazione Unica)
Supportato
Fai tutto questo insieme a un esperto fiscale dedicato, sempre disponibile via chat, telefono, email.