Domicilio Fiscale e Residenza: Significato e Differenze
Differenza tra residenza e domicilio ai fini fiscali
Per cominciare, chiariamo la differenza tra domicilio fiscale e residenza facendo riferimento all’articolo 43 del Codice Civile, che recita:
“Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale”.
Tutti i cittadini italiani hanno l’obbligo di comunicare allo Stato il luogo in cui stabiliscono la propria dimora registrando la residenza presso l’anagrafe del Comune scelto. Quando si va ad abitare presso un indirizzo diverso da quello registrato occorre comunicare tempestivamente la variazione di residenza (con una doppia dichiarazione – al Comune che si abbandona e a quello in cui si va a vivere – in caso di trasferimento in un’altra città).
Ai fini fiscali, serve qualche precisazione in più: la residenza fiscale, infatti (che solitamente coincide con quella anagrafica finora descritta) definisce il luogo in cui una persona è tenuta a pagare le tasse.
Per l’Agenzia delle Entrate è dunque fondamentale sapere:
- se la residenza fiscale di una persona fisica è stabilita in Italia (e di conseguenza quella persona è soggetta alla tassazione italiana);
- se il domicilio fiscale di quella persona corrisponde o meno alla sua residenza fiscale, in modo da avere un indirizzo a cui inviare comunicazioni e notificare atti, provvedimenti impositivi o accertamenti.
Vuoi conoscere la differenza tra domicilio fiscale e residenza perché sei alle prese con la dichiarazione dei redditi?
Con Taxfix fai il tuo 730 online in tutta comodità dal computer di casa o smartphone.
Come si individua la residenza fiscale?
Per avere la residenza fiscale in Italia, una persona deve risultare iscritta presso l’anagrafe dei residenti per la maggior parte del periodo d’imposta, ovvero per almeno 183 giorni su 365.
Per trasferire la residenza anagrafica e fiscale all’estero occorre iscriversi nei registri dell’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’estero).
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha tuttavia ribadito che la sola iscrizione all’A.I.R.E. non è sufficiente a escludere la residenza fiscale in Italia: agli occhi del fisco, quello che conta è il luogo in cui il soggetto vive stabilmente e in cui hanno sede i suoi affari ed interessi. Una persona sarà quindi considerata fiscalmente residente in Italia, seppure iscritta all’A.I.R.E, qualora esistano indizi precisi e concordanti del fatto che questa continui ad avere in Italia la propria dimora abituale o il proprio domicilio fiscale.
Tutto sul domicilio fiscale: cos'è, differenze rispetto al domicilio generale, speciale, volontario e legale
La legge italiana lascia alle persone la libertà di eleggere il proprio domicilio in una città e lasciare la propria residenza anagrafica in un’altra. Ad esempio, una persona può essere residente a Taranto, ma avere interessi (e quindi il domicilio fiscale) a Milano.
Diversamente dalla residenza, il domicilio fiscale non va registrato negli atti pubblici; l’attestazione della sede del domicilio fiscale non avviene quindi tramite il rilascio di un certificato da un ufficio pubblico competente, ma fornendo una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Se liberamente scelto dal cittadino, il domicilio viene definito volontario.
In alcune situazioni, tuttavia, è la legge a stabilire tassativamente la sede del domicilio: ad esempio, le persone interdette devono essere obbligatoriamente domiciliate presso il loro tutore, e i minori presso i genitori che esercitano la potestà. In questi casi, si parla di domicilio legale.
Hai già la tua Certificazione Unica (CUD) oppure ne hai più di una? Scopri se hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi rispondendo a 5 domande.
Vuoi fare la dichiarazione dei redditi? Occhio alla scadenza 730 prevista per quest’anno.
730 online con Taxfix: come funziona?
-
- Registrati
Crea il tuo account gratuito scaricando l’app o andando su taxfix.it - Accedi in sicurezza al tuo cassetto fiscale
In 2 minuti accedi ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale, con SPID o CIE. Scarichi i documenti fondamentali per la dichiarazione comodamente in app (ad esempio la Certificazione Unica). - Vedi subito il risultato del tuo 730
Vedi il risultato provvisorio e scopri se hai diritto a un rimborso. I nostri esperti fiscali ti aiuteranno a migliorarlo trovando tutti i bonus e le detrazioni che ti spettano, garantendoti sempre il massimo risparmio fiscale. - Scegli con quale piano continuare
Puoi fare la dichiarazione in due modi: con il piano “Instant” (29,99 euro) o con il piano “Advanced” (53,99 euro).
In base ai dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate, ti consiglieremo sempre qual è il piano adatto alle tue esigenze fiscali. - Esperti fiscali ti guidano passo passo
Un esperto fiscale è sempre disponibile via chat, email o telefono e – se hai scelto il piano Advanced – ti aiuta ad applicare tutte le deduzioni che ti spettano. Scarichi tutte le spese, sia quelle che risultano dalla tua precompilata più tutte quelle che hai sostenuto e non sono incluse. - Ti supportiamo anche dopo l’invio
Solo a questo punto paghi. Dopo una tua conferma inviamo la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate e gestiamo tutto per te. Ti supportiamo anche dopo l’invio.
- Registrati
730 con Taxfix: perché conviene?
Con Taxfix sei al sicuro: fai il tuo 730 online in pochi minuti comodamente online, dall’app o dal tuo computer. Ottieni sempre il massimo rimborso dalle tasse, senza errori
Comodo
Fai il tuo 730 online in pochi minuti, dall’app o dal tuo computer. Addio code e appuntamenti al CAF!
Conveniente
Vedi subito il risultato della tua dichiarazione (gratis) e lo migliori ottenendo sempre il massimo rimborso garantito. Ti aiutiamo a trovare tutti i bonus, deduzioni e detrazioni che ti spettano.
Facile
Utilizziamo un linguaggio e un’interfaccia facili per tutti. Basta parole incomprensibili in “burocratese”!
Sicuro
Accedi con SPID o CIE ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale. Scarichi e archivi i documenti importanti comodamente in app (come la Certificazione Unica)
Supportato
Fai tutto questo insieme a un esperto fiscale dedicato, sempre disponibile via chat, telefono, email.