Esonero 730: Chi Non Deve Presentare la Dichiarazione dei Redditi
Chi è esonerato del presentare il modello 730
Non è sempre obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730: la normativa dell’Agenzia delle Entrate, infatti, prevede in alcuni casi specifici l’esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
L’esonero 730 coinvolge innanzitutto i contribuenti che versano interamente le imposte attraverso i cosiddetti “sostituti d’imposta”, cioè i datori di lavoro autorizzati e gli enti previdenziali, come per esempio l’INPS, che prendono in carico la dichiarazione dei redditi e le relative imposte per alcune categorie di contribuenti.
L’esonero dalla presentazione del modello 730 vale anche per i contribuenti esentati all’origine dal pagamento di imposte sul reddito, come ad esempio i contribuenti che ricevono pensioni erogate dall’INAIL per invalidità permanenti.
Categorie generali di esonero 730
In generale, le categorie di contribuenti coinvolte dall’esonero dalla presentazione del modello 730 possono essere le seguenti:
Contribuenti esonerati dalla presentazione del modello 730
I contribuenti soggetti all’esonero 730 possono essere descritti in modo ancora più dettagliato, e suddivisi in sette gruppi specifici, individuati in base alle tipologie di reddito percepite nel 2018.
Sono coinvolti dall’esonero 730 i contribuenti che abbiano percepito:
Redditi derivati dall’abitazione principale e le relative pertinenze e da fabbricati non locati, purché questi non fossero ubicati nello stesso comune dell’abitazione principale
Redditi derivati esclusivamente da lavoro dipendente o da pensione;
Redditi da lavoro dipendente o pensione percepiti unitamente a quelli derivati dall’abitazione principale e relative pertinenze, o da fabbricati non locati situati fuori dal comune in cui si trova l’abitazione principale;
Redditi derivati da collaborazioni coordinate e continuative e lavori a progetto, a esclusione di quelli derivati da prestazioni fornite a società e associazioni dilettantistiche
Redditi esenti come le indennità erogate dall’INAIL per invalidità permanenti (ad esempio a causa di morte), per borse di studio, o ancora le indennità di accompagnamento e gli assegni erogati dal Ministero dell’Interno per non udenti e non vedenti, gli assegni sociali e i sussidi agli hanseniani
Redditi con imposte sostitutive, come i BOT e i titoli del debito pubblico
Redditi con ritenuta di imposta direttamente alla fonte, come per esempio gli interessi sui conti correnti postali e bancari o dovuti a lavori socialmente utili
Esonero 730 per limiti di reddito
L’esonero 730 vale anche per i contribuenti che non abbiano raggiunto nell’anno precedente i limiti di reddito stabiliti dalla normativa dell’Agenzia delle Entrate:
500 euro | per redditi derivati da terreni e fabbricati, compresa l’abitazione principale e le relative pertinenze |
8.000 euro | per redditi da lavoro dipendente o assimilati, o altre tipologie di reddito che non includano l'abitazione principale e le relative pertinenze. Questo limite di reddito pari o uguale a 8.000 euro esonera i contribuenti dalla presentazione della dichiarazione dei redditi nel caso in cui il periodo di lavoro o pensione nell'anno 2018 non sia stato inferiore a 365 giorni e solo nel caso in cui non spettino le detrazioni familiari o per coniuge a carico, non siano dovute le addizionali regionali e comunali. Ma, nel caso in cui il sostituto d'imposta abbia effettuato le ritenute, il contribuente potrà recuperare il credito solo presentando la dichiarazione dei redditi |
8.000 euro | redditi per i pensionati a prescindere dall'età, come quelli della cosiddetta “No tax area pensionati 2019” |
7.500 euro | per i pensionati con abitazione e terreni di proprietà |
8.000 euro | limite per redditi relativi ad assegni periodici corrisposti dal coniuge, a esclusione dell'assegno di mantenimento figli |
4.800 euro | limite per redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, come per esempio i redditi derivati da attività commerciali occasionali o da attività di lavoro autonomo occasionale |
30.658 euro | limite per redditi relativi a compensi da attività sportive dilettantistiche |
Sono tra i contribuenti esonerati anche quelli che non sono obbligati al mantenimento delle cosiddette scritture contabili e che abbiano percepito dei redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore a 10,33 euro.
Hai l’obbligo di fare la dichiarazione dei redditi? Con Taxfix fai il tuo 730 online in tutta comodità dal computer di casa o smartphone. Dovrai solo caricare la tua Certificazione Unica (CUD) e pochi altri documenti.
Se vuoi fare la tua dichiarazione, occhio ai termini e scadenze 730.