Caricamento in corso

Stipendio lordo vs netto: dove vanno a finire i tuoi soldi?

Perché c’è tanta differenza tra il tuo stipendio lordo e quello netto? Ti aiutiamo a capire dove vanno a finire i tuoi soldi. La scena, specie per chi riceve le prime busta paga, è più o meno questa:
  1. guardi nelle prime righe della busta paga e leggi la cifra di, poniamo, 3.000 €: il tuo stipendio lordo;
  2. scendi giù, scorrendo una serie di voci e numeri;
  3. arrivi all’ultima riga e ti ritrovi una cifra molto inferiore, di, poniamo 2.000 €: il tuo stipendio netto.
Ed è lo stipendio netto, quello che ti verrà accreditato sul conto corrente. Com’è possibile una differenza così grossa tra la prima cifra (3.000 €) e l’ultima (2.000 €)? Per una serie di meccanismi fiscali (trattenute e tasse) che funzionano come sottrazioni.
Fai il controllo fiscale ora!

La differenza tra stipendio lordo e stipendio netto

La differenza è più o meno sempre quella che ci hanno insegnato a scuola a lezione di matematica, quando la maestra parlava di:

  • peso lordo (il peso complessivo)
  • tara (il peso del contenitore)
  • peso netto (ovvero il peso della merce che si ottiene sottraendo il peso del contenitore dal peso lordo)

Peso lordo – Tara → Peso netto

Sostituite il “peso del contenitore” imparato da bambini con le tasse e i contributi previdenziali, e avrete capito la differenza tra stipendio lordo e netto.

Stipendio lordo – Tasse e contributi → Stipendio netto

Vediamo le tre voci nel dettaglio.

Non sai se ti conviene fare il 730? Calcola il rimborso!

Con Taxfix puoi vedere un’anteprima del risultato della tua dichiarazione e se ti spetta un rimborso. Accedi con SPID al tuo Cassetto Fiscale e in due minuti hai fatto.

Lo stipendio lordo

Partiamo dallo stipendio lordo. È la somma di tutte le voci che abbiamo e maturato durante quel mese:

  • il nostro minimo contrattuale
  • eventuali aumenti
  • eventuali straordinari
  • festivi lavorati
  • buoni pasto
  • scatti di anzianità
  • eventuale tredicesima

Per esempio, in busta paga a dicembre Giovanni, dipendente di Netflix, riceve:


un minimo contrattuale di 2.000 €
+ aumento di 200 €
+ uno scatto di anzianità di 300 €
+ una tredicesima di 2.000 €
+ straordinari per 200 €
= 4.700 € di Stipendio lordo.


Vuoi capirne di più? Leggi la nostra guida semplice ai numeri della busta paga.

Sapevi che c’è un documento che riporta tutti i tuoi guadagni avuti in un anno, una specie di riassunto delle busta paga? Leggi la nostra mini guida alla Certificazione Unica CUD.

Le tasse e i contributi

Ora, a quel “mega stipendio” dobbiamo fare la tara. Dobbiamo cioè togliere diverse spese obbligatorie per legge, che sono per lo più le tasse e i contributi previdenziali.

Dallo stipendio lordo di 4.700 € di Giovanni, per esempio, dovremmo togliere i soldi che vengono dati al fisco (per l’Irpef), quelli dati all’INPS (per la previdenza sociale) e così via.

L’Irpef

La voce più grossa delle tasse e i contributi che vengono sottratti al nostro stipendio lordo è l’Irpef. Si tratta della tassa sul reddito delle persone fisiche e ogni contribuente italiano deve versarla allo Stato proprio perché in quell’anno ha guadagno dei soldi. Se guadagni 10 €, è il senso, 3 € li dai alle casse dello Stato, perché così lo Stato potrà costruire ospedali, strade, scuole e tante altre cose che serviranno ai cittadini dell’intera nazione.

L’Irpef (fino al 2021) si divide in 5 scaglioni, che crescono man mano che si guadagna di più. Per esempio, chi guadagna fino a 15.000 € l’anno, pagherà un’Irpef del 23% su quei soldi. Chi guadagna più di 75.000 €, sulle somme maggiori di 75.000 € pagherà quasi la metà di Irpef (il 43%).

A partire dal 2022 gli scaglioni diventeranno 4. Se vuoi informazioni più dettagliate sui nuovi scaglioni IRPEF puoi leggere questa guida: cos’è è come si calcola l’IRPEF

Sarebbe bello poter risparmiare sulle tasse, ebbene si può! Leggi la nostra guida semplice alle detrazioni e deduzioni.

Le altre tasse

Oltre all’Irpef, dallo Stipendio lordo vanno tolte poi le cifre per le tasse regionali, quelle comunali, per i contributi Inps, che serviranno al nostro Giovanni ad avere una pensione in futuro.

Lo Stipendio netto

E così, una volta che dallo Stipendio lordo sono state sottratte l’Irpef e tutte le altre tasse, il nostro Giovanni si vedrà il suo bello stipendio lordo.


Stipendio lordo di 4.700 €
– 1.000 € di Irpef
– 400 € di contributi previdenziali per l’Inps
– 100 € di altre tasse regionali
= 3.200 € di stipendio netto.


E questa, alla fine di tutto, è la cifra che Giovanni si vedrà accreditata sul conto corrente.

730 online con Taxfix: come funziona?

    1. Registrati
      Crea il tuo account gratuito scaricando l’app o andando su taxfix.it
    2. Accedi in sicurezza al tuo cassetto fiscale
      In 2 minuti accedi ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale, con SPID o CIE. Scarichi i documenti fondamentali per la dichiarazione comodamente in app (ad esempio la Certificazione Unica).
    3. Vedi subito il risultato del tuo 730
      Vedi il risultato provvisorio e scopri se hai diritto a un rimborso. I nostri esperti fiscali ti aiuteranno a migliorarlo trovando tutti i bonus e le detrazioni che ti spettano, garantendoti sempre il massimo risparmio fiscale.
    4. Scegli con quale piano continuare
      Puoi fare la dichiarazione in due modi: con il piano “Instant” (29,99 euro)  o con il piano “Advanced” (53,99 euro).
      In base ai dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate, ti consiglieremo sempre qual è il piano adatto alle tue esigenze fiscali.
    5. Esperti fiscali ti guidano passo passo
      Un esperto fiscale è sempre disponibile via chat, email o telefono e – se hai scelto il piano Advanced –  ti aiuta ad applicare tutte le deduzioni che ti spettano. Scarichi tutte le spese, sia quelle che risultano dalla tua precompilata più tutte quelle che hai sostenuto e non sono incluse.
    6. Ti supportiamo anche dopo l’invio
      Solo a questo punto paghi. Dopo una tua conferma inviamo la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate e gestiamo tutto per te. Ti supportiamo anche dopo l’invio.

730 con Taxfix: perché conviene?

Con Taxfix sei al sicuro: fai il tuo 730 online in pochi minuti comodamente online, dall’app o dal tuo computer. Ottieni sempre il massimo rimborso dalle tasse, senza errori

Comodo
Fai il tuo 730 online in pochi minuti, dall’app o dal tuo computer. Addio code e appuntamenti al CAF!

Conveniente
Vedi subito il risultato della tua dichiarazione (gratis) e lo migliori ottenendo sempre il massimo rimborso garantito. Ti aiutiamo a trovare tutti i bonus, deduzioni e detrazioni che ti spettano.

Facile
Utilizziamo un linguaggio e un’interfaccia facili per tutti. Basta parole incomprensibili in “burocratese”!

Sicuro
Accedi con SPID o CIE ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul tuo cassetto fiscale. Scarichi e archivi i documenti importanti comodamente in app (come la Certificazione Unica)

Supportato
Fai tutto questo insieme a un esperto fiscale dedicato, sempre disponibile via chat, telefono, email.

Alice Bertolio
da Alice Bertolio
pubblicato il: 22.03.2024
aggiornato il: 22.03.2024

Non sai se ti conviene fare il 730? Calcola il rimborso!

Con Taxfix puoi vedere un’anteprima del risultato della tua dichiarazione e se ti spetta un rimborso. Accedi con SPID al tuo Cassetto Fiscale e in due minuti hai fatto.

Ti potrebbe interessare anche questo
Chi Siamo
Crediamo che fare la dichiarazione dei redditi possa essere più semplice e comprensibile per tutti. Per questo abbiamo fondato Taxfix. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la tua dichiarazione dei redditi, con domande semplici e un linguaggio chiaro e comprensibile. Taxfix è disponibile da computer e dallo smartphone su dispositivi Android e iOS.

Non hai ancora fatto il 730? Rimedia subito!

Offerta valida fino al 30 settembre 2022 h 23:59

Scopri di più sui piani Taxfix

Per entrambi i piani, controlliamo e inviamo la tua dichiarazione senza errori all’Agenzia delle Entrate.

Instant

ADVANCED

PREMIUM

Live chat con i nostri esperti

L’anno scorso hai avuto poche spese e una sola CU
Vuoi che un esperto fiscale controlli tutto per te

Assistenza telefonica

Non vuoi perderti bonus, deduzioni e detrazioni

Hai documenti extra e informazioni da aggiungere
L’anno scorso hai avuto tante spese e/o più tipi di reddito
Hai figli/e o familiari a carico

Hai bisogno di consigli su misura e assistenza diretta

Videochiamate con commercialista dedicato

Consulenza per ottimizzare dichiarazioni prossimi anni