Guide al 730 - Pagina 4
Filtra gli articoli per argomento
Detrazioni Figli a Carico: A Chi Spettano e CalcoloLeggi di più
Sapevi che i contribuenti con figli a carico hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali? Ma come funzionano? Se sei un lavoratore dipendente, i tuoi figli hanno fino a 24 anni e hanno un reddito che nel 2018 non supera i 2.840,51 Euro (al lordo delle spese deducibili) puoi beneficiare delle detrazioni sull’Irpef. Nota: a partire […]
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
Detrazioni 730 Acquisto Prima Casa: Bonus per ComprareLeggi di più
La legge riserva diversi vantaggi a chi acquista la sua prima casa. Sfruttando le agevolazioni fiscali previste si può risparmiare su tutta una serie di spese. In quest’articolo spiegheremo come funziona questo “sconto sulle tasse” previsto per chi fa la dichiarazione dei redditi. Con Taxfix, peraltro, fai il tuo 730 online in tutta comodità dal […]
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
Tari 2021: Calcolo, Esenzioni e RiduzioniLeggi di più
Sulla Tari (tassa sui rifiuti) sorgono spesso molti dubbi: chi deve pagarla, il proprietario o l’inquilino? Come si calcola? È possibile richiedere esenzioni o riduzioni? Proviamo a dare risposta ad alcune delle domande più frequenti.
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
A cosa serve la Certificazione Unica (CU o ex CUD)?Leggi di più
La CU è un documento importantissimo per fare la dichiarazione dei redditi: ma quali informazioni contiene e perché è così utile? La Certificazione Unica (CU) 2024 è il documento fiscale che attesta i redditi percepiti nel 2023 dai lavoratori dipendenti, dai pensionati o dai lavoratori autonomi o assimilati. Scopriamo insieme tutti i dettagli!
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
Ravvedimento Operoso: Calcolo, Sanzioni e EsempiLeggi di più
Cos’è il ravvedimento operoso? Come si calcola? Quali sono le differenze tra il ravvedimento operoso sprint, breve e lungo? Oggi cerchiamo di rispondere a tutte queste domande fornendo anche dei chiari esempi e la tabella dei termini e delle riduzioni delle sanzioni. I contribuenti che non sono in regola con i pagamenti fiscali, possono sanare […]
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
Esonero 730: Chi Non Deve Presentare la Dichiarazione dei RedditiLeggi di più
Non è sempre obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730: la normativa dell’Agenzia delle Entrate, infatti, prevede in alcuni casi specifici l’esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. L’esonero 730 coinvolge innanzitutto i contribuenti che versano interamente le imposte attraverso i cosiddetti “sostituti d’imposta”, cioè i datori di lavoro autorizzati e gli […]
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
Canone Rai: Qual è l’Importo e Ottenere l’Esenzione?Leggi di più
L’Agenzia delle Entrate e la Rai specificano che deve pagare il canone TV chiunque abbia un apparecchio televisivo; il costo del canone è di 90 euro ed è dovuto annualmente, una sola volta per famiglia anagrafica. Alcuni dubbi, tuttavia, rimangono: un’unione civile è considerata una famiglia anagrafica? La regola si applica anche a chi guarda […]
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
Codice Tributo 4034: Cos’è e Quando si PagaLeggi di più
Nel modello F24, il motivo del pagamento è espresso da uno o più codici: il codice tributo 4034 è quello che identifica la seconda rata dell’acconto IRPEF. Vediamo meglio come funziona.
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio
8, 5 e 2 per Mille: Cosa Sono e a Chi DestinarliLeggi di più
Dalla televisione alla radio, in tempo di dichiarazione dei redditi, capita di sentire spesso di donare l’8 per mille, il 5 per mille e il 2 per mille a diversi enti o associazioni. Cerchiamo di fare chiarezza e spiegare di cosa si tratta e chi sono i possibili destinatari.
Mar 22, 2024 | scritto da Alice Bertolio